Approvato dall’AGCOM il nuovo Codice di condotta per gli influencer. Le nuove regole chiamano la categoria al rispetto del Testo unico sui servizi di media autodiovisivi. Continua la regolamentazione sulla nuova professione emergente, che da quest’anno ha un proprio codice ATECO.
Codice di condotta per influencer
Gli influencer creano, producono, diffondono contenuti audiovisivi. Per questo su di loro grava la responsabilità editoriale per quanto pubblicato sulle piattaforme social e, in generale, sui luoghi di condivisione online. Il Codice di condotta è il frutto di un lavoro a più mani: dei rappresentanti del settore, delle aziende e degli intermediari di influencer marketing.
Le regole del Codice per gli influencer
Le nuove regole saranno pubblicate a breve sul sito dell’AGCOM e implicheranno:
- la correttezza e l’imparzialità dell’informazione;
- il rispetto della dignità umana;
- il contrasto ai discorsi d’odio;
- la tutela dei minori e del diritto d’autore;
- la trasparenza delle comunicazioni commerciali con rimando al Digital Chart proposto dallo IAP.
Tali prescrizioni varranno, però, soltanto per gli influencer “rilevanti”, che nella maggior parte dei casi arrivano pure a lauti guadagni. Sono considerati tali tutti coloro che hanno almeno 500 mila follower o un numero di visualizzazioni medie mensili di un milione su almeno una delle piattaforme utilizzate.
Le multe
Chi non rispetterà le regole indicate sarà punito da una sanzione pecuniaria da 250 mila a 600 mila euro nel caso venga meno la tutela dei minori.
Redazione
Il team editoriale di Partitaiva.it