Dichiarazione dei redditi 2025: tutte le scadenze da rispettare

Chi presenta la dichiarazione dei redditi (lavoratori dipendenti, autonomi o pensionati) deve procedere entro precise scadenze.

Adv

modello 730 2025 scadenze
  • I lavoratori dipendenti e i pensionati devono procedere con la dichiarazione dei redditi con modello 730 entro la scadenza del 30 settembre 2025.
  • Chi ha una partita IVA deve rispettare la scadenza del 31 ottobre 2025 per l’invio della propria dichiarazione, tramite il Modello Redditi PF.
  • In ogni caso la dichiarazione deve contenere i redditi percepiti dal lavoratore (dipendente o autonomo) o dal pensionato nell’anno 2024.

Ogni anno i contribuenti che hanno percepito un reddito, salvo casi di esenzione, sono tenuti a effettuare la dichiarazione dei redditi. Lavoratori dipendenti e pensionati nello specifico devono procedere utilizzando il Modello 730, anche nella sua forma precompilata. Questo documento non si usa invece in caso delle partita IVA, che devono compilare il Modello Redditi PF.

Per presentare questa documentazione è necessario disporre delle Certificazioni Uniche, che i datori di lavoro e i sostituti di imposta sono tenuti ad inviare sia ai lavoratori che al fisco. I contribuenti devono rispettare precise scadenze nell’invio per non incorrere in sanzioni.

Modello 730 2025: il calendario delle scadenze

Con l’inizio della stagione dichiarativa, bisogna fare riferimento ad alcune precise scadenze per l’invio del Modello 730, il documento che deve essere compilato da parte di lavoratori e pensionati. Ecco tutte le date da conoscere che riguardano esclusivamente questo modello:

  • 31 marzo 2025: scadenza per l’invio delle Certificazioni Uniche;
  • 30 aprile 2025: data da cui l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione il modello 730 precompilato;
  • 15 maggio 2025: da questo momento è possibile modificare e inviare il 730 precompilato;
  • 10 giugno 2025: da questa data si può presentare il modello 730 in modalità congiunta;
  • 24 giugno 2025: entro questa data è possibile annullare un invio precedente della precompilata;
  • 30 settembre 2025: scadenza invio modello 730;
  • 25 ottobre 2025: ultimo giorno per presentare un 730 integrativo.

Scadenze Modello Redditi PF

Anche i lavoratori autonomi e quindi chi opera con una partita IVA sono tenuti a presentare ogni anno la dichiarazione dei redditi. Nello specifico si utilizza il Modello Redditi PF per adempiere a questo obbligo, anche con l’assistenza di un commercialista professionista.

Le date e le scadenze da considerare in questi casi sono:

  • 30 aprile 2025: da questa data è possibile visionare il Modello Redditi PF nella forma precompilata;
  • 15 maggio 2025: da questa data è possibile modificare e inviare il Modello Redditi PF precompilato;
  • 31 ottobre 2025: scadenza presentazione Modello Redditi PF.

Va ricordato che chi lavora con una partita IVA procede in autonomia al versamento delle imposte per la propria attività svolta. Anche in questo contesto bisogna rispettare alcune scadenze importanti per i pagamenti, per cui si consiglia l’intervento di un commercialista esperto.


Autore
Foto dell'autore

Valeria Oggero

Giornalista

Giornalista pubblicista, laureata in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Torino, da sempre sono appassionata di scrittura. Dopo alcune esperienze all'estero, ho deciso di approfondire tematiche inerenti la fiscalità nazionale relativa alle persone fisiche ed alle Partite Iva. La curiosità mi ha portato a collaborare con agenzie web e testate e a conoscere realtà anche diversissime tra loro, lavorando come copywriter e editor freelancer.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.