- Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha aperto un bando per l’assunzione di 300 funzionari tecnici, full time e a tempo indeterminato.
- Si spazia dall’impiego in materia ingegneristica nel settore edile all’ingegneria gestionale fino al ruolo di analista matematico presso il MIT.
- Per candidarsi è possibile inviare una domanda entro il 24 maggio 2025, a cui seguirà una verifica dei titoli e una prova scritta.
Sono disponibili nuovi posti per lavorare al MIT, il ministero dei Trasporti ha infatti aperto un bando di concorso1 per 300 funzionari tecnici. Sono proposti contratti di lavoro full time a tempo indeterminato non dirigenziali, per ricoprire diversi ruoli.
Per partecipare è necessario rispettare alcuni requisiti specifici, tra cui la maggiore età e la cittadinanza italiana, ma anche formativi in termini di titoli di studio. Il concorso prevede una valutazione dei titoli e una prova scritta, da cui verranno stilate le graduatorie di merito. Per partecipare c’è tempo fino al 24 maggio 2025.
Indice
Concorso per 300 funzionari: quali sono i posti disponibili
Su 300 posti a tempo indeterminato disponibili, alcuni richiedono competenze di tipo ingegneristico nel settore edile e delle infrastrutture. In totale, il ministero ha indicato i seguenti posti ricercati:
- 130 posti per funzionari in materia ingegneristica nel settore edile, dei lavori pubblici e delle infrastrutture;
- 130 posti per funzionari in materia ingegneristica nel settore dei trasporti terrestri ed aerei;
- 10 posti per funzionari in materia ingegneristica per il settore dei trasporti navali;
- 10 posti per funzionari nell’ingegneria gestionale;
- 10 posti per funzionari statistici e analisti matematici;
- 10 posti nell’area professionale informatica, come funzionari informatici.
Concorso per 300 funzionari al MIT: requisiti
Il bando di concorso è rivolto a tutti coloro che sono in possesso dei titoli di studio idonei indicati dal regolamento e a coloro che rispettano i requisiti richiesti, ovvero:
- avere cittadinanza italiana o permessi di soggiorno idonei;
- avere almeno 18 anni di età;
- avere l’idoneità fisica al lavoro;
- godere di diritti civili e politici;
- non essere esclusi dall’elettorato attivo;
- non essere stati in precedenza destituiti da un impiego nella PA;
- non aver riportato condanne penali;
- rispettare gli obblighi di leva;
- essere in possesso dei titoli di studio idonei a partecipare al concorso.
Il bando indica quali sono con precisione i titoli di studio richiesti, in base alle classi di concorso per cui si partecipa. Per fare qualche esempio, è richiesta una laurea LM-4 in architettura e ingegneria edile-architettura per ricoprire il ruolo di funzionario in materia ingegneristica nel settore edile. In molti casi il candidato deve anche essere abilitato professionalmente a ricoprire il ruolo per cui si candida.
Chi ha conseguito il titolo di studio all’estero può partecipare con riserva, tenendo conto che sarà indetta una procedura concorsuale specifica in due fasi.
Come avviene il concorso per i funzionari tecnici
Il concorso si svolgerà tramite la valutazione dei titoli dei candidati che hanno presentato la propria domanda di partecipazione, a cui seguirà una prova scritta. Questa consiste in 60 domande con scelta multipla, si svolgerà in 90 minuti e sarà possibile raggiungere un punteggio massimo di 30 punti. Per ogni risposta esatta verranno garantiti 0,50 punti, per ogni risposta sbagliata verranno sottratti 0,10 punti.
Per ogni classe di concorso le domande verteranno su tematiche specifiche legate al ruolo da ricoprire, ad esempio per l’area dei funzionari ingegneri nel settore edile verranno richieste conoscenze sulla prevenzione e il controllo della sicurezza delle infrastrutture, tecnologie per la tutela ambientale, scienza e tecnica delle costruzioni, geotecnica e così via. Il bando contiene le indicazioni precise su tutte le materie affrontate nel test in base alla classe di concorso.
L’esame si svolgerà tramite procedura informatica, in sedi decentrate. Successivamente verranno stilate le graduatorie in base ai risultati e verranno scelti i candidati da assumere full time a tempo indeterminato. Il bando verrà pubblicato con tutte le indicazioni specifiche sul portale online “inPA” oltre che sul sito del ministero.
Va ricordato che la sede in cui si andrà a lavorare verrà indicata solamente in un momento successivo alla pubblicazione delle graduatorie.
Come candidarsi per il concorso del MIT
Per candidarsi, gli interessati devono presentare una richiesta per una sola classe di concorso sul portale “inPA2” per via telematica accedendo tramite credenziale digitale SPID, oppure CIE, CNS o eIDAS. Il candidato deve prima di tutto registrarsi al portale ufficiale per poter inviare la richiesta.
Inoltre per partecipare è indispensabile essere muniti di PEC con cui comunicare con gli enti specifici. La domanda deve essere inviata entro le ore 23.59 del 24 maggio 2025. Inoltre deve essere versata la quota di partecipazione di 10 euro sempre tramite procedura telematica.
Nella compilazione della domanda vanno indicati tutti i propri dati anagrafici richiesti dal sistema, la residenza e va indicato che sono rispettati tutti i requisiti per la partecipazione al concorso. Andranno dichiarati nello specifico anche quali sono i titoli di studio in possesso, al momento della presentazione della domanda.
Come prepararsi per il concorso per 300 funzionari al MIT
Per la preparazione delle prove è possibile acquistare alcuni manuali di test disponibili in vendita presso negozi fisici oppure su portali online. Inoltre è consigliato svolgere diverse simulazioni prima di presenziare all’esame, in modo da essere preparati maggiormente ai quiz.
Oltre ai manuali cartacei, è possibile accedere a prove di test online pubblicate da diverse piattaforme, pagando una quota per l’utilizzo oppure accedendo gratuitamente. Sul sito mininterno.net3 è possibile accedere a diversi strumenti di informazione sul bando e di simulazione dei test in modo gratuito.
- Bando di concorso MIT, trasparenza.mit.gov.it ↩︎
- Portale inPA, inpa.gov.it ↩︎
- Portale del ministero dell’Interno, mininterno.net ↩︎
Valeria Oggero
Giornalista