Concorso Asmel 2025 per diplomati e laureati, prorogate le domande: i profili richiesti

I 37 elenchi nazionali saranno validi per tre anni.

Adv

concorso ASMEL domande

Era oggi 30 settembre la scadenza prevista per le domande del maxi concorso Asmel 2025, finalizzato ad aggiornare gli elenchi degli idonei per chi aspira a entrare nella pubblica amministrazione. Le liste, infatti, sono ferme al 2021. Ma a causa dei blocchi del sistema, dovuti al sovraffollamento, c’è tempo fino al 15 ottobre per partecipare.

wallester business

Maxi concorso Asmel 2025, i profili ricercati

Al maxi concorso Asmel 2025 possono partecipare sia diplomati che laureati, nonché alcuni professionisti specializzati come operai e giardinieri. Sono ben 866 i Comuni che potranno attingere agli elenchi, sia per assunzioni a tempo indeterminato, che a per quelle a tempo determinato.

Coloro che saranno selezionati, potranno scegliere di lavorare anche sul proprio territorio. Le figure ricercate sono: educatore di asilo nido; educatore professionale socio-pedagogico; funzionario agronomo; funzionario amministrativo; funzionario amministrativo contabile; funzionario assistente sociale; funzionario avvocato; funzionario comunicazione e gestione eventi; funzionario contabile; funzionario esperto di rendicontazione; funzionario farmacista; funzionario informatico; funzionario psicologo; funzionario tecnico; funzionario tecnico- ingegnere ambientale; funzionario di vigilanza; ingegnere civile; istruttore di comunicazione; istruttore contabile; istruttore di vigilanza; istruttore informatico; istruttore tecnico geometra; istruttore tecnico in materie agrarie; istruttore turistico; addetto alla biblioteca; ausiliario del traffico; autista scuolabus; collaboratore amministrativo; collaboratore tecnico manutentivo elettricista; collaboratore tecnico manutentivo giardiniere; collaboratore tecnico manutentivo israulico; collaboratore tecnico manutentivo muratore; messo notificatore.

tot business

Come presentare domanda e nuova scadenza

Per presentare domanda c’è tempo fino al 15 ottobre 2025. Per farlo occorre accedere alla piattaforma Asmelab.it, autenticarsi con lo SPID e inserire la propria pec. Ogni candidatura deve essere corredata dal pagamento di 10,33, del documento d’identità, delle autodichiarazioni relative ai titoli di studio posseduti (che si trovano sul portale stesso) e delle eventuali certificazioni di abilitazione all’esercizio alla professione se dovuto.

Il consiglio è quello di procedere con largo anticipo, per evitare i blocchi dovuti al sovraffollamento che si sono già verificati.

wallester business

Come funziona il test

Ogni richiedente dovrà sottoporsi a un test di 60 domande a risposta multipla sulle materie d’esame specifiche per la figura e sulle materie comuni, come diritto pubblico, lingua inglese, informatica, contabilità pubblica e diritto dell’UE. Per prepararsi alle prove – la cui data sarà comunicata almeno 15 giorni prima – è possibile esercitarsi con i quiz gratuiti disponibili online.

Successivamente, potranno essere chiamati dagli enti locali per una prova orale. Potranno rifiutare l’opportunità, senza che ciò comporti l’esclusione dagli elenchi, ma con la consapevolezza di rimanere esclusi dalle selezioni dell’ente locale in questione.

Autore
Foto dell'autore

Redazione

Il team editoriale di Partitaiva.it

Siamo un team di giornalisti, consulenti, commercialisti e altri professionisti che ogni giorni si occupano di temi legati al lavoro, fisco, economia, previdenza e finanza.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.