ChatGPT e GPT personalizzati: guida base alla creazione di assistenti virtuali

Una guida base per imparare a creare i GPT personalizzati, assistenti virtuali addestrati e su misura.

Adv

gpts personalizzati chatgpt

Nelle ultime settimane stiamo assistendo a una trasformazione rapida e affascinante nel campo dell’intelligenza artificiale, in particolare nel settore dei chatbot.

La tecnologia dei GPT (Generative Pre-trained Transformers) sviluppata da OpenAI e lanciata nel recente DevDay, ha raggiunto un punto di svolta significativo. Originariamente concepiti come modelli generalisti, capaci di svolgere un’ampia gamma di attività, i GPT stanno ora evolvendo verso applicazioni più specializzate.

Ma la cosa più interessante è che oggi chiunque potrebbe crearsi il proprio assistente virtuale. E questa guida semplice può insegnarti a farlo.

L’obiettivo è offrire una visione chiara e accessibile di come si possa passare da un modello di chatbot “one-size-fits-all” a soluzioni su misura, capaci di rispondere a esigenze specifiche. Ci concentreremo su aspetti come la selezione della piattaforma ideale, l’importanza della personalizzazione dei dati e le strategie per ottimizzare l’efficacia dei GPT in contesti specifici.

tot business

Cos’è un GPT personalizzato?

Un GPT personalizzato rappresenta un salto qualitativo nell’ambito dei modelli di intelligenza artificiale basati su linguaggio naturale.

A differenza dei modelli GPT standard, che sono progettati per essere versatili e generalisti, un GPT personalizzato è ottimizzato per eseguire compiti specifici o per operare all’interno di un determinato dominio.

Questo significa che, mentre un GPT tradizionale può avere una vasta gamma di conoscenze, un GPT personalizzato è affinato per fornire risposte e soluzioni più precise e pertinenti in uno specifico settore o attività.

La personalizzazione di un GPT passa attraverso un processo di “training” o addestramento su dataset specifici, che possono includere terminologia tecnica, linguaggio settoriale, o persino uno stile di comunicazione unico.

Questo approccio rende i GPT personalizzati straordinariamente efficaci in compiti come assistenza clienti in ambito specifico, analisi di dati settoriali, o creazione di contenuti mirati.

Potenziali applicazioni

  • Assistenza clienti: risposte rapide e precise a domande tecniche complesse, riducendo il carico di lavoro sui centri di assistenza e migliorando l’esperienza dell’utente;
  • Educazione: creazione di materiali didattici personalizzati o tutor virtuali, adattandosi al livello e allo stile di apprendimento degli studenti;
  • Marketing: generazione di contenuti pubblicitari o articoli di blog ottimizzati per specifici target di audience;
  • Sanità: assistenza ai professionisti nella raccolta e interpretazione di dati clinici o nella redazione di documenti medici;
  • Creatività: nuove forme di interazione creativa (scrittura, musica, arte), dove il modello può essere addestrato per riflettere uno stile o un genere specifico.
wallester business

Preparazione alla creazione di un GPT personalizzato

Prima di avviare il processo di creazione di un GPT personalizzato, è fondamentale selezionare la piattaforma giusta.

Piattaforme come OpenAI offrono strumenti e interfacce intuitive per facilitare questo processo.

gpts openai
GPTs di OpenAi

Requisiti preliminari

  • Conoscenza del Dominio: avere una chiara comprensione del settore o dell’ambito in cui si intende utilizzare il GPT;
  • Dataset Specifici: raccogliere e preparare dataset pertinenti al dominio di interesse;
  • Obiettivi Chiari: definire con precisione gli obiettivi che si desidera raggiungere con il GPT personalizzato.

Uso di trascrizioni e dati esterni

Per personalizzare efficacemente un GPT, è utile integrare trascrizioni, documenti e altri dati esterni nel processo di addestramento.

Questo può includere:

  • trascrizioni da YouTube;
  • documenti di ricerca, pubblicazioni settoriali;
  • qualsiasi altro tipo di contenuto specifico del settore.

Utilizzare trascrizioni di alta qualità permette di insegnare al GPT il linguaggio e le peculiarità del settore. Integrando dei dati esterni, invece, si può migliorare la conoscenza generale del GPT per una copertura più ampia e approfondita.

wallester business

Creazione di un GPT personalizzato: passo dopo passo

  1. Accesso e configurazione iniziale
  2. Definizione del profilo e delle capacità del GPT
  3. Personalizzazione e test

Passo 1: accesso e configurazione iniziale

Per iniziare la creazione di un GPT personalizzato, inclusi quelli basati su ChatGPT, il primo passo è accedere alla piattaforma di tua scelta, come OpenAI.

Questo accesso ti porterà a un’interfaccia utente intuitiva dove puoi iniziare il processo di configurazione del tuo modello.

  • Registrazione e Login: Effettua l’accesso o registrati se sei un nuovo utente.
  • Accesso a Gpt personalizzati: Clicca su Explore e accedi alla schermata dei Gpt personalizzati (My GPT’s)
creare gpt chatgpt

Passo 2: definizione del profilo e delle capacità del GPT

In questo passaggio, delineerai le specifiche del tuo GPT personalizzato. Per ChatGPT, questo include dettagliare il profilo e le capacità desiderate.

  • Definizione del Profilo: Stabilisci il nome, la descrizione e il dominio di applicazione del tuo GPT.
  • Selezione delle Capacità: Decidi le funzionalità specifiche che il tuo ChatGPT personalizzato dovrebbe avere, come comprensione del linguaggio settoriale o capacità di risposta specifica.
creare gpt chatgpt

Passo 3: personalizzazione e test

Dopo aver definito il profilo e le capacità, personalizza ulteriormente il tuo ChatGPT basandoti sui tuoi dataset specifici. Questo passo è cruciale per garantire che il GPT risponda in modo efficace alle esigenze del tuo settore o attività.

  • Caricamento dei Dataset: Carica i dati specifici del settore per addestrare il tuo ChatGPT.
  • Testing e Valutazione: Testa il modello per assicurarti che risponda correttamente e apporta eventuali aggiustamenti.
test gpt personalizzato
wallester business

GPT personalizzati: Best practice e consigli utili

Quando si crea un GPT personalizzato, è importante adottare alcune migliori pratiche per garantire l’efficacia del modello:

  • Precisare il contesto e l’obiettivo: Assicurati che il tuo ChatGPT comprenda il contesto specifico e gli obiettivi che desideri raggiungere.
  • Raffinare il dataset: Utilizza dataset ben curati e specifici per il tuo settore, evitando dati irrilevanti o di bassa qualità.
  • Valutazione continua: Sottoponi regolarmente il tuo ChatGPT a test e valutazioni per identificare aree di miglioramento.

Gli errori comuni da evitare includono:

  • Overfitting del modello: Evita di addestrare eccessivamente il tuo ChatGPT su un dataset troppo ristretto.
  • Trascurare il feedback degli utenti: Ignorare i feedback degli utenti finali può portare a mancati aggiustamenti cruciali nel modello.

Utilizzo dei template e delle guide pratiche

L’utilizzo di template e guide pratiche può essere estremamente utile per strutturare le interazioni con il tuo ChatGPT personalizzato:

  • Template per le domande: Crea template di domande specifiche per guidare gli utenti su come interagire con il tuo GPT.
  • Guide pratiche: Fornisci agli utenti guide su come utilizzare al meglio il ChatGPT personalizzato, spiegando le sue funzionalità e i tipi di domande a cui è più adatto a rispondere.
wallester business

Monetizzazione e distribuzione dei GPT personalizzati

Una volta creato un GPT personalizzato, come un ChatGPT specifico per un settore, ci sono diverse opzioni per la sua condivisione e distribuzione:

  • Pubblicazione privata: Mantieni il tuo GPT per uso personale o interno all’organizzazione.
  • Condivisione con link: Condividi il tuo ChatGPT con un pubblico selezionato tramite un link specifico.
  • Pubblicazione pubblica: Rendi il tuo GPT disponibile al pubblico, ad esempio, attraverso piattaforme come il GPT Store di OpenAI.

Il GPT Store di OpenAI e piattaforme simili offrono opportunità di monetizzazione per i creatori di GPT personalizzati. Queste piattaforme permettono di:

  • Guadagnare dai download o dall’uso: Ricevi una quota dei ricavi generati dal download o dall’utilizzo del tuo GPT.
  • Generazione di lead: Usa il tuo ChatGPT personalizzato come strumento di marketing o di lead generation, indirizzando gli utenti ai tuoi servizi o prodotti.

Per massimizzare l’impatto e la visibilità del tuo GPT nel marketplace (quando sarà attivo):

  • Cura del profilo: Assicurati che il profilo del tuo GPT nel GPT Store sia accattivante e informativo, con una descrizione chiara delle sue funzionalità uniche.
  • Collegamento al tuo sito web: Utilizza l’opzione di collegamento al tuo sito web per dirigere traffico e interesse verso la tua attività o i tuoi servizi.

Prospettive sul futuro dei GPT personalizzati

Guardando al futuro, possiamo aspettarci che i GPT personalizzati diventino sempre più sofisticati, con capacità di apprendimento e adattamento ancora maggiori. Questa continua evoluzione aprirà nuove frontiere nell’automazione, nell’assistenza clienti, nell’educazione e in molti altri settori, portando a un’interazione uomo-macchina sempre più naturale e intuitiva.

I GPT personalizzati stanno ridefinendo il modo in cui interagiamo con la tecnologia, offrendo soluzioni intelligenti e su misura che erano inimmaginabili solo pochi anni fa. La chiave del successo in questo nuovo ambito sarà l’innovazione continua, la comprensione approfondita delle esigenze specifiche degli utenti e un impegno costante nel miglioramento della tecnologia.

Bot GPTs: Domande Frequenti

Cos’è un GPT personalizzato e come funziona?

Un chatbot GPT è un modello di intelligenza artificiale basato su linguaggio naturale ottimizzato per eseguire compiti specifici o operare all’interno di un dominio particolare. A differenza dei modelli GPT standard, i GPT personalizzati sono addestrati su dataset specifici per fornire risposte più precise e pertinenti in un settore o attività definiti.

Quali sono le potenziali applicazioni dei GPT personalizzati?

I GPT personalizzati hanno una vasta gamma di applicazioni, tra cui l’assistenza clienti, l’educazione personalizzata, il marketing mirato, l’analisi dei dati settoriali e persino la creatività in ambiti come la scrittura e la composizione musicale.

Come posso prepararmi per la creazione di un GPT personalizzato?

Prima di iniziare il processo di creazione di un GPT personalizzato, è importante avere una chiara comprensione del dominio in cui verrà utilizzato, raccogliere dataset pertinenti e definire gli obiettivi desiderati.

Quali sono alcune migliori pratiche per la personalizzazione efficace di un GPT?

Alcune migliori pratiche includono precisare il contesto e l’obiettivo, utilizzare dataset ben curati e specifici, e sottoporre il modello a valutazioni regolari per identificare eventuali aree di miglioramento.

Come posso monetizzare e distribuire un GPT personalizzato?

Puoi monetizzare il tuo GPT personalizzato attraverso il GPT Store o piattaforme simili, guadagnando dai download o utilizzandolo come strumento di lead generation. Puoi anche condividerlo privatamente con un pubblico selezionato o renderlo pubblico.

Autore
Foto dell'autore

Rosario Emmi

Dottore commercialitsa

Dottore commercialista specializzato in startup e PMI innovative e in digitalizzazione processi aziendali con metodologie no-code. E' socio di Proclama SPA tra professionisti, prima società per azioni fra dottori commercialisti del sud Italia

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.