Carta della cultura giovani e carta del merito per diplomati: come ottenere il contributo totale di 1.000 euro

I bonus cultura sono contributi da 500 euro l'uno, che il governo mette a disposizione per l'arricchimento culturale dei giovani studenti. Come funzionano.

Adv

carta della cultura giovani e carta del merito 2025
  • La carta della cultura giovani e la carta del merito consistono in un contributo una tantum ciascuno, del valore di 500 euro, destinato ai giovani studenti maggiorenni e ai diplomati più meritevoli.
  • La carta della cultura e la carta del merito sono due bonus differenti e cumulabili tra loro, erogati in forma di buoni, per cui è possibile ottenere fino a 1.000 euro complessivi.
  • Per farne richiesta, i beneficiari devono essere in possesso di requisiti specifici e rispettare le indicazioni previste per gli acquisti.

Si tratta di contributi una tantum, del valore di 500 euro ciascuno, destinati ai giovani studenti maggiorenni e ai diplomati più meritevoli. La carta della cultura e la carta del merito sono due bonus differenti e cumulabili tra loro.

Spettano ai maggiorenni e per ottenerle bisogna rispettare alcuni requisiti, tra cui l’Isee inferiore ai 35 mila euro per la carta della cultura e il massimo dei voti all’esame di maturità, per la carta del merito. Nel dettaglio, come funzionano le due carte, come richiederle e cosa è possibile acquistare con i due bonus.

Carta della cultura giovani e carta del merito 2025

Il governo anche per il 2025 ha approvato e finanziato, con l’ultima Legge di Bilancio, due contributi in favore dei giovani studenti, ovvero la carta della cultura giovani e la carta del merito per studenti diplomati. Due “bonus cultura” del valore di 500 euro ciascuno ed eventualmente cumulabili. L’obiettivo che la misura si prefigge è di sostenere l’arricchimento culturale dei più giovani.

La carta della cultura spetta a tutti i giovani residenti in Italia (se previsto, muniti di regolare permesso di soggiorno) che hanno compiuto la maggiore età nel 2024 (nati quindi nel 2006). A partire dal 31 gennaio e fino al 30 giugno 2025, possono farne richiesta ma solo se il valore dell’Isee familiare è inferiore a 35 mila euro.

La carta del merito spetta invece solo ai giovani maggiorenni residenti (e comunque non oltre il compimento del 19° anno di età) che hanno superato brillantemente l’esame di maturità, conseguendo il diploma con una votazione di 100/100 oppure di 100 e lode (in quest’ultimo caso, è previsto anche un contributo aggiuntivo pari a 115 euro, per un totale di 615 euro). 

Anche in questo caso, è possibile richiedere il contributo nell’anno successivo al diploma, quindi nel 2025 possono richiederla i diplomati nel 2024, sempre rispettando le scadenze già indicate. Non si fa riferimento all’Isee, perché il contributo premia lo studente meritevole e non valuta dunque la situazione economica familiare.

Carta cultura giovani e carta del merito 2025: cosa comprare

In ottica di crescita e arricchimento culturale del giovane, il contributo permette di usufruire di una serie di prodotti e biglietti finalizzati all’esperienza formativa e culturale.

Per quanto riguarda i biglietti, è possibile acquistare gli ingressi per il cinema, per eventi di musica e culturali in genere, concerti, per l’accesso ai musei e ai parchi archeologici, per le visite ai monumenti nonché per andare al teatro o a spettacoli di danza.

Per l’acquisto dei prodotti invece, grazie alla carta della cultura è possibile comprare libri e prodotti dell’editoria audiovisiva, cd o dvd musicali e cinematografici ma anche abbonamenti a quotidiani anche in formato digitale. 

Per quanto riguarda l’esperienza formativa, la carta permette l’acquisto di corsi di musica o di teatro nonché corsi di lingua straniera.

Ciò che invece non è consentito, grazie al bonus erogato tramite la carta della cultura, è l’acquisto di videogiochi, videocorsi diversi da quelli contemplati, abbonamenti a canali o piattaforme in streaming.

Anche la carta del merito di 500 euro e il contributo aggiuntivo di 115 euro per i diplomati con lode consentono di acquistare le stesse tipologie di prodotti e biglietti.

Entrambe le carte sono strettamente personali, non si possono vendere né scambiare e solo il titolare della carta può richiedere e utilizzare i buoni Amazon associati.

La carta va utilizzata entro la data di scadenza ovvero nell’arco dell’anno solare di riferimento. Quindi, per l’anno in corso, entro il 31 dicembre 2025.

Come ottenere la carta cultura per giovani e la carta di merito

Verificato dunque di essere in possesso dei requisiti richiesti, per richiedere entrambi i bonus cultura è necessario procedere per via telematica, accedendo alla piattaforma messa a disposizione appositamente dal Ministero della Cultura1.

L’accesso avviene tramite l’utilizzo delle credenziali di identità digitale, come lo Spid ad esempio, che permette di registrarsi sulla piattaforma e compilare il form. La scadenza entro la quale poter richiedere sia la carta della cultura che la carta del merito è fissata al 30 giugno 2025.

  1. Carta della cultura giovani e del merito, cartegiovani.cultura.gov.it ↩︎

Autore
Foto dell'autore

Natalia Piemontese

Giornalista

Giornalista pubblicista, sono laureata con Master in selezione e gestione delle Risorse Umane e specializzata in ricerca attiva del lavoro. Fondatrice dell'Academy di Mamma Che Brand, per l'empowerment femminile e la valorizzazione delle soft skills in particolare dopo la maternità, insegno le competenze digitali che servono per lavorare online.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.