Bonus psicologo 2025, al via le domande: quanto vale e come richiederlo

L'importo è variabile in funzione dell'ISEE.

Adv

bonus psicologo

Dopo tanta attesa per il click day, sarà possibile presentare domanda per il bonus psicologo 2025 già a settembre. Un incentivo per intraprendere un percorso psicoterapeutico e migliorare la qualità della vita. Ecco gli importi, le scadenze e l’iter per fare richiesta.

Cos’è il bonus psicologo 2025

Il bonus psicologo 2025 è la nuova edizione dell’incentivo nato nel 2022, dopo la pandemia, per sostenere le spese della psicoterapia per tutti i soggetti che soffrono di ansia, stress, depressione, fragilità psicologica.

Il contributo può essere richiesto una sola volta ed è utilizzabile per studi di specialisti privati iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti che abbiano aderito all’iniziativa. Per conoscere la lista è possibile consultare l’area riservata su portale Inps. Il terapeuta scelto dovrà poi inserire il codice univoco che il paziente riceverà in occasione della domanda.

A chi spetta

Il bonus psicologo può essere richiesto per sé, per i figli minorenni, per gli interdetti, gli inabilitati o le persone soggette ad amministrazione di sostegno. Per queste ultime categorie è necessario che la domanda sia fatta dal tutore, dal curatore o dall’amministratore.

I requisiti per accedere all’incentivo sono:

  • la cittadinanza italiana;
  • la residenza in Italia;
  • il possesso di un ISEE in corso di validità non superiore a 50 mila euro.

Quanto vale il bonus psicologo 2025

L’importo del bonus è di 50 euro a seduta, per un massimo di:

  • 1.500 euro, per ISEE inferiori a 15 mila euro;
  • 1.000 euro, per ISEE tra 15 mila e 30 mila euro;
  • 500 euro, per ISEE superiori a 30 mila euro e inferiori ai 50 mila, dopo i quali si viene esclusi.

Come fare domanda

Per richiedere il bonus psicologo 2025, bisogna presentare domanda sul portale dell’INPS, accedendo con SPID/CIE/CNS. Nell’area “Contributo sessioni psicoterapia”, bisogna selezionare “Contributo sessioni psicoterapia domande 2025”. Le richieste potranno essere inoltrate dal 15 settembre ed entro il 14 novembre 2025.

Argomenti Trattati:

Autore
Foto dell'autore

Redazione

Il team editoriale di Partitaiva.it

Siamo un team di giornalisti, consulenti, commercialisti e altri professionisti che ogni giorni si occupano di temi legati al lavoro, fisco, economia, previdenza e finanza.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.