Obbligo di collegamento tra POS e registratore telematico dal 2026: la novità
Da gennaio 2026 sarà obbligatorio per gli esercenti disporre di un collegamento diretto dei POS con i registratori di cassa: la novità con la manovra 2025.
Da gennaio 2026 sarà obbligatorio per gli esercenti disporre di un collegamento diretto dei POS con i registratori di cassa: la novità con la manovra 2025.
Arriva il nuovo regime di franchigia IVA UE: tutte le novità previste per le piccole imprese e con il regime fiscale forfettario.
Arriva il Codice unico degli Incentivi, iniziativa che va a riformare il sistema di agevolazioni presenti in Italia per le imprese.
Con la Legge di Bilancio 2025 viene proposta la proroga delle agevolazioni sui mutui per la prima casa per under 36 e altre categorie di beneficiari. Ecco il funzionamento e i requisiti.
Con la Legge di Bilancio 2025 si decreta lo stop all’indennità di disoccupazione per i lavoratori impatriati in Italia che hanno perso il lavoro all’estero.
Entro il 31 ottobre 2024 le partite IVA e le imprese devono rispettare alcuni obblighi di tipo fiscale: dalle dichiarazioni dei redditi alla scelta del concordato preventivo biennale.
L’obbligo di avere il Codice Identificativo Nazionale scatterà dal 1 gennaio 2025: il Ministero del Turismo ha prorogato i termini.
Dal 2025 scatterà l’obbligo di apertura della partita IVA per molte associazioni, con l’applicazione di imposte e nuovi adempimenti. Ecco tutte le nuove regole.
Per gli imprenditori che viaggiano in taxi il pagamento sarà obbligatorio tramite carta di credito, secondo nuovi criteri di tracciabilità. Ecco l’ultima proposta.
Impresa Rosa è l’ultimo bando della Regione Lazio per colmare il divario di genere presente nelle imprese: ecco come funziona e requisiti per accedere ai contributi a fondo perduto.