Fondo Nuove Competenze 2025: a chi è rivolto e come funziona il contributo
Il Fondo nuove competenze ha lo scopo di erogare un contributo alle aziende che provvedono alla formazione dei dipendenti. Ecco come funziona.
Il Fondo nuove competenze ha lo scopo di erogare un contributo alle aziende che provvedono alla formazione dei dipendenti. Ecco come funziona.
Per chi si trova in difficoltà economica è possibile rateizzare i debiti fino a 120 rate: ecco cosa cambia dal 2025.
La CGIA di Mestre parla chiaro: gli autonomi non sono i principali evasori in Italia. Solo 1 su 8 infatti è una partita IVA. Ecco tutti i numeri.
Attualmente diverse regioni italiane hanno messo a disposizione un bando specifico per promuovere il benessere degli animali negli allevamenti. Ecco come funziona e come partecipare.
La regione Calabria propone agevolazioni specifiche per le nuove startup innovative e per quelle avviate da meno di 60 mesi: ecco come funzionano i contributi.
Le agevolazioni sulla prima casa si possono applicare su più immobili? Cosa accade se si possiede già una quota di un’altra abitazione? Ecco tutti i casi.
Con il decreto milleproroghe 2025 slittano alcune importanti scadenze che riguardano anche imprese e partite IVA: ecco cosa sapere.
Il bonus asilo nido è un contributo economico dedicato alle famiglie con figli fino ai tre anni di età: ecco come funziona e tutte le novità per il 2025.
Il decreto cultura è stato approvato con il piano Olivetti anche dal senato, con diversi sostegni rivolti all’editoria, alle biblioteche e per la cooperazione internazionale. Ecco quali sono.
Gli affitti brevi registrano un calo del -3% nelle principali città italiane, a fronte di un ritorno alle locazioni tradizionali. Ecco le cause.