Concordato preventivo biennale per forfettari: come funziona, aliquote ed esempi
Come funziona il concordato preventivo biennale per i forfettari, quali sono le aliquote, i vantaggi e come aderire: una guida completa.
Come funziona il concordato preventivo biennale per i forfettari, quali sono le aliquote, i vantaggi e come aderire: una guida completa.
Cambiano le regole per il calcolo e l’applicazione delle accise sul gas naturale e sull’energia elettrica, spunta la qualifica SOAC e vengono introdotte nuove normative su tabacchi e altri prodotti simili.
Dopo anni di negoziati, è stata adottata la nuova direttiva europea che tutela i diritti dei lavoratori delle piattaforme digitali: scopriamo cosa prevede e cosa cambia per questi lavoratori.
Al via il riscaldamento per i negozi, gli uffici pubblici e le imprese: scopriamo quali sono le regole e le temperature massime da rispettare, le sanzioni previste e gli incentivi.
C’è tempo fino al 30 novembre 2024 per perfezionare la ridefinizione delle partecipazioni e dei terreni: scopriamo come eseguire il calcolo e come pagare.
La realizzazione di un piano di marketing per una PMI è fondamentale per aumentare le vendite e il fatturato, attrarre nuovi clienti e promuovere prodotti: scopriamo come crearlo, passo dopo passo.
Il Voucher stage per le imprese permette di ottenere un rimborso di 10.000 euro per ogni stagista scelto: scopriamo come funziona l’iniziativa e chi può aderirvi.
Il Ministero dell’Economia ha pubblicato gli ultimi dati sull’evasione fiscale in Italia: numeri in progressivo calo, ma per gli autonomi la propensione al denaro nero rimane elevata.
Le imprese e i liberi professionisti possono accedere a numerosi contributi e finanziamenti a fondo perduto: scopriamo i bandi e gli aiuti disponibili per il 2024.
INPS ha reso disponibile un nuovo servizio per i pensionati residenti in Italia: grazie al nuovo RED precompilato sarà più semplice dichiarare i propri redditi. Scopriamo come funziona e quali sono le scadenze.