Concerti, streaming, dischi: quanto guadagna un cantante in Italia?
Dai dischi allo streaming online, dai concerti al merchandising, fino a Sanremo: scopriamo come calcolare lo stipendio degli artisti e quanto guadagna un cantante italiano famoso.
Dai dischi allo streaming online, dai concerti al merchandising, fino a Sanremo: scopriamo come calcolare lo stipendio degli artisti e quanto guadagna un cantante italiano famoso.
Oggi molte PMI italiane mettono in atto pratiche di economia circolare: scopriamo come investire nell’economia circolare e quali sono gli incentivi e i vantaggi.
Avviare un’attività di B&B o una casa vacanza comporta dei costi, ma grazie alle agevolazioni e agli incentivi nazionali e locali si possono contenere le spese. Scopriamo l’elenco dei bandi attivi per il 2025.
Nel Decreto Cultura non è stata approvata la riduzione dell’IVA sugli oggetti d’arte e questo potrebbe penalizzare il settore, rendendolo meno competitivo sul mercato internazionale.
Il contratto di locazione commerciale consente a liberi professionisti e imprese di affittare spazi commerciali per svolgere le proprie attività . Scopriamo le caratteristiche, la durata del contratto e la tassazione.
Nel corso del 2024 i lavoratori italiani hanno guadagnato di più rispetto ai quattro anni precedenti: secondo l’ISTAT, gli stipendi sono cresciuti più rapidamente dell’inflazione, ma solo in alcuni settori.
Dalla dichiarazione IVA alle imposte IRPEF, IVA e contribuzione INPS, fino alla rata mensile della rottamazione quater: scopriamo tutte le scadenze fiscali di questo mese.
Liberi professionisti, imprese, artigiani e commercianti titolari di partita IVA possono cambiare il proprio Codice Ateco in qualsiasi momento: scopriamo la procedura e i costi.
Il consulente fiscale aiuta le imprese e i liberi professionisti nella gestione e nel rispetto degli obblighi fiscali e tributari. Scopriamo cosa fa il fiscalista e qual è il suo stipendio.
L’aspettativa di vita media si alza e con essa anche le prospettive di accesso alla pensione. Secondo le previsioni della Ragioneria di Stato, l’età minima per lasciare il lavoro potrebbe slittare a 68 anni entro il 2040.