In Italia è corsa agli “aiuti”: la classifica dei bonus più richiesti nel 2025
In media valgono 2 mila euro per richiedente, ma oltre un terzo della popolazione non sa nemmeno che esistono.
In media valgono 2 mila euro per richiedente, ma oltre un terzo della popolazione non sa nemmeno che esistono.
Tutte le date da ricordare per imprese, cittadini e professionisti.
Il settore del lusso resta la colonna portante per l’economia Toscana, che vanta grandi brand tra le migliori imprese del territorio. Ecco la storia e i risultati di bilancio dei grandi colossi internazionali.
Due misure diverse, ma con un obiettivo comune: garantire una pensione più solida alle nuove generazioni. Dal Trentino alla Germania, ecco come affrontare il problema delle pensioni future.
L’Emilia Romagna traina l’economia italiana grazie alla presenza di grandi aziende multinazionali: da Ferrari a Lamborghini, da Coop a Conad, fino al Gruppo Barilla. Ecco la storia e i risultati di bilancio dei grandi colossi internazionali.
Ad adottare la forma di lavoro flessibile da remoto, in Italia, non sono solo le grandi aziende, ma anche le PMI.
L’intelligenza artificiale non è più una tecnologia di nicchia, ma un’alleata capace di trasformare il lavoro quotidiano.
È stato approvato il nuovo CCNL per i giornalisti pubblicisti e professionisti: scopriamo quanto guadagna un giornalista in Italia e come cambia lo stipendio in base al ruolo e all’esperienza.
La Liguria si distingue per la presenza di molteplici imprese nel settore terziario. Commercio, logistica, turismo e agroalimentare sono i settori predominanti nella regione.
Investire nel welfare aziendale conviene anche alle imprese. Da Sparco a Eni, da A2A a Luxottica: le grandi aziende sostengono i dipendenti con figli. Per le PMI esistono delle agevolazioni?