Assegno unico ottobre 2025, quando sarà pagato e come modificare l’importo

Fra una settimana i beneficiari che lo hanno già ricevuto in passato dovrebbero iniziare a incassare l'importo di ottobre.

Adv

assegno unico ottobre 2025

L’assegno unico universale di ottobre 2025 sta arrivando. L’INPS ha comunicato il calendario dei pagamenti, diverso a seconda dei casi. Coloro che sono già beneficiari e non hanno subìto modifica degli importi, l’assegno unico e universale di ottobre 2025 arriverà tra il 20 e il 21 ottobre.

Coloro che, invece, hanno inoltrato da poco richiesta per la prima volta o per aggiornare l’importo, riceveranno l’AU nell’ultima settimana del mese successivo alla presentazione della domanda all’INPS. Eventuali conguagli o arretrati saranno accreditati nella stessa giornata.

tot bonifici istantanei

Assegno unico 2025, a chi spetta

L’assegno unico sostituisce gli ormai obsoleti assegno familiari. A trarne beneficio soprattutto gli autonomi, i disoccupati e gli inoccupati che prima non ne avevano diritto. Oggi posso richiedere l’AU tutte le famiglie con figli a carico fino a 21 anni o con figli disabili senza alcun limite d’età.

Come fare domanda

Per presentare domanda è possibile seguire la procedura telematica sul portale MyInps, contattare il numero verde 803.164 (da rete fissa) o lo 06.164164 (da mobile), oppure recarsi da un ente patronato. Attraverso gli stessi canali, poi, è possibile chiedere una modifica dell’importo se la situazione reddituale o familiare è mutata nel frattempo.

Come calcolare l’importo

L’importo è calcolato in base all’ISEE, all’età e al numero dei figli. Dal 2025, ha subito una rivalutazione dello 0,8% rispetto all’anno precedente, in base all’adeguamento ISTAT. L’assegno è maggiorato del 50% per i figli minori di un anno e per i figli tra 1 e 3 anni nei nuclei con almeno 3 figli minori. E c’è un plus di 150 euro per i nuclei dai 4 figli in poi. L’importo medio è di 169 euro. Ai nuclei con ISEE superiore a 45.939,56 euro o a coloro che non hanno presentato la dichiarazione ISEE spetta la quota minima di circa 58 euro mensili.

L’importo minimo dell’assegno per ogni figlio è di 57,45 euro e quello massimo di 200,99 euro. Per calcolare l’importo esatto, l’INPS ha messo a disposizione un simulatore. Per verificare eventuali modifiche sui pagamenti, sul portale MyInps – accedendo con SPID, CIE o CNS – occorre cliccare su “prestazioni” e poi su “pagamenti”.

Autore
Foto dell'autore

Redazione

Il team editoriale di Partitaiva.it

Siamo un team di giornalisti, consulenti, commercialisti e altri professionisti che ogni giorni si occupano di temi legati al lavoro, fisco, economia, previdenza e finanza.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.