La carta del docente sarà riattivata dalle ore 12 di oggi 19 novembre. In anticipo rispetto all’ipotesi precedente di gennaio 2026. La richiesta dei rappresentati di categoria è stata accolta, per consentire l’uso del credito residuo del bonus di 500 euro concesso per l’anno scolastico 2024/2025. Il voucher per l’anno 2025/2026 sarà invece spendibile a partire da gennaio.
Carta del docente 2024/2025: i ricorsi
La riattivazione della carta del docente 2024/2025 torna utile soprattutto ai precari che hanno ricevuto il bonus di 500 euro in “ritardo”, ovvero a seguito di sentenza. “Con la riapertura di domani confermiamo la nostra cura per la formazione e il costante aggiornamento dei docenti”, ha detto il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. L’iniziativa arriva dopo settimane di proteste e raccolte firme. Gli insegnanti, infatti, si ritrovavano nella condizione di dover anticipare i soldi per l’acquisto di libri e corsi di formazione.
A chi spetta
La carta del docente – introdotto con la legge “buona scuola” n.107/2015 – è destinato ai docenti di ruolo (anche part-time), in anno di prova, in comando o distacco, dichiarati inidonei per motivi di salute o impegnati nelle scuole italiane all’estero.
Le spese ammissibili
Con la carta del docente è possibile acquistare:
- libri e testi, anche digitali, pubblicazioni e riviste per l’aggiornamento professionale;
- hardware e software (esclusi smartphone, fotocamere, videocamere, videoproiettori, memorie USB, stampanti e toner o cartucce);
- corsi per attività di aggiornamento e qualificazione delle competenze professionali, svolti da enti accreditati presso il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca;
- corsi di specialistica o a ciclo unico, inerenti al profilo professionale, corsi post laurea e master universitari inerenti al profilo professionale;
- accesso a rappresentazioni teatrali e cinematografiche;
- ingresso a musei, mostre ed eventi culturali e spettacoli dal vivo;
- iniziative coerenti con le attività individuate nell’ambito del piano triennale dell’offerta formativa delle scuole e del Piano nazionale di formazione, di cui articolo 1, comma 124, della legge n. 107 del 2015.












Redazione
Il team editoriale di Partitaiva.it