I giovani che desiderano conseguire una patente professionale possono richiedere il bonus patente per autotrasporto 2025. L’incentivo copre fino all’80% delle spese sostenute per la formazione, fino a un massimo di 2.500 euro per ciascun beneficiario, ma per ottenerlo bisogna rispettare specifici requisiti e condizioni.
Chi può richiedere ill bonus patente per l’autotrasporto
Il bonus è destinato a giovani tra i 18 e i 35 anni, cittadini italiani o stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, che intendono conseguire le patenti professionali, richieste per svolgere attività lavorative nel settore dell’autotrasporto, della logistica o del trasporto pubblico. Rientrano in questa categoria le patenti CQC (carta di qualificazione del conducente) che abilitano alla guida di mezzi pesanti, ossia veicoli con una massa superiore a 3,5 tonnellate, per il trasporto di merci e persone.
Introdotto dal decreto Milleproroghe 2022 convertito in legge e rinnovato dalla riforma fiscale nel 2025, l’incentivo è stato pensato come strumento per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro e rafforzare la filiera dell’autotrasporto e della logistica. A gestirlo è il ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT) di concerto con le partecipate SOGEI e CONSAP.
Come fare domanda
Le domande potranno essere inoltrate fino a esaurimento delle risorse attraverso la piattaforma ufficiale del MIT, che sarà attiva a partire dalle ore 12 del 20 ottobre 2025 e fino a quando i fondi a disposizione non saranno esauriti. Il Governo, infatti, ha stanziato complessivamente 5,4 milioni di euro fino al 2026, ma per questa specifica finestra sono disponibili 4,7 milioni di euro.
Redazione
Il team editoriale di Partitaiva.it