Classifica delle migliori imprese in Trentino Alto Adige 2025: nomi, fatturato e percorso

Il Trentino Alto Adige emerge a livello nazionale come caso emblematico di resilienza e autonomia finanziaria delle imprese.

Adv

migliori imprese trentino alto adige

L’economia del Trentino Altro Adige è trainata dalle migliori imprese di Trento e Bolzano: le due principali province viaggiano a due velocità, ma anche su binari diversi. Dal 2007 al 2023, comunque, la regione ha registrato una crescita del valore aggiunto superiore alla media nazionale, sostenuta dall’incremento demografico, dalla favorevole dinamica occupazionale e dall’aumento della produttività oraria del lavoro. Analizzando gli ultimi dati di bilancio a disposizione, si può stilare la classifica delle migliori imprese in Trentino Alto Adige 2025.

wallester business

Migliori imprese in Trentino Alto Adige per fatturato: i dati 2025

In Trentino Alto Adige sono attive 113.467 imprese, che rappresentano l’1,9% delle aziende attive a livello nazionale. Nell’ultimo anno, secondo un recente report di Bankitalia, il fatturato delle aziende manifatturiere trentine è lievemente diminuito, mentre i consumi sono aumentati grazie a una maggiore disponibilità economica.

La provincia di Bolzano ha registrato una maggiore espansione delle imprese, mentre la provincia di Trento ha segnato una maggiore propensione all’innovazione, così come una più rapida diffusione di startup innovative, anche grazie alla presenza di capitale umano più qualificato.

I settori di maggior rilievo comprendono l’energia, il commercio al dettaglio, la metalmeccanica, la logistica, l’ortofrutta e l’editoria specializzata. Tra le grandi imprese ci sono anche quelle nel settore dell’automotive, delle costruzioni e della meccanica. 

tot bonifici istantanei

Aspiag Service srl, concessionaria del marchio Despar

Al primo posto nella classifica delle migliori imprese in Trentino Alto Adige c’è Aspiag Service srl, concessionaria del marchio Despar per il Triveneto, l’Emilia Romagna e la Lombardia. Nell’ultimo bilancio 2024, l’azienda ha registrato un fatturato pari a 2,78 miliardi di euro con una crescita del 2,7% rispetto all’anno precedente.

Presente in Italia dall’inizio degli anni Novanta, Aspiag Service opera nel settore della grande distribuzione organizzata. Nei territori in cui è presente gestisce 250 punti vendita diretti e 304 punti vendita affiliati, dando lavoro a oltre 3.000 persone.

wallester business

Dolomiti Energia spa, fatturato e utile in crescita

Al secondo pesto c’è invece Dolomiti Energia spa, che ha registrato ricavi per 2,341 miliardi di euro nel 2023. Questo dato si riferisce al fatturato consolidato del gruppo e rappresenta un miglioramento rispetto ai ricavi del 2022, quando erano pari a 3,354 miliardi di euro. 

Dolomiti Energia nasce nel 2003 da diverse realtà locali, per poi evolversi nel 2016 unendo le attività di Trenta e Multiutility, acquisita nel 2009. Il gruppo ha ampliato le proprie attività con la creazione di società dedicate alla cogenerazione e al teleriscaldamento (Dolomiti Reti) nel 2010, all’igiene urbana (Dolomiti Ambiente) nel 2014, all’efficienza energetica (Dolomiti Energia Solutions) e alla mobilità elettrica nel 2019. Dal 2017 ha scelto di vendere solo energia derivante da fonti rinnovabili, lanciando l’iniziativa Etika nel 2014. 

wallester business

Dolomiti Energia Trading spa, società commerciale del gruppo Dolomiti Energia

Dolomiti Energia Trading spa occupa il terzo posto nella classifica delle migliori imprese del Trentino Alto Adige, con un fatturato pari a 1,6 miliardi di euro, nonostante il calo del -41,03% rispetto all’anno precedente.

La società per azioni è nata nel 2016 e ha debuttato sulla Borsa europea dell’energia (European Energy Exchange – EEX) nel luglio dello stesso anno. Opera all’interno del Gruppo Dolomiti Energia, che è nato nel 2009 e si occupa di diversi settori dell’energia e dei servizi, inclusa la vendita di energia ai clienti finali. 

wallester business

Alperia Trading srl, provider di servizi energetici di Bolzano

Ai piedi del podio c’è Alperia Trading srl, che guadagna il quarto posto in classifica grazie a un fatturato pari a 1,5 miliardi di euro, in calo del -5,07% rispetto all’anno precedente. Gli utili realizzati ammontano a poco più di 282 milioni.

Alperia è un provider di servizi energetici 100% rinnovabili: produce energia da fonti rinnovabili, gestisce la rete elettrica, si occupa di sistemi di teleriscaldamento, cura la vendita di energia e mobilità elettrica, sostiene la smart energy e i progetti innovativi per l’ambiente. La sede principale si trova a Bolzano.

tot bonifici istantanei

Alperia Smart Services srl, divisione di Alperia Group

Quinto posto per Alperia Smart Services, una divisione della casa madre che per l’anno 2023 ha raggiunto 1,4 miliardi di euro di fatturato, con un utile netto pari a 6,8 milioni.

La sua storia rientra in quella di Alperia Group, in quando fondata nel 2016 dalla fusione di AEW ed SEL. Alperia nasce con un’impronta sostenibile per la fornitura di energia e servizi e le sue origini si intrecciano con le radici di AEW, pioniere nell’energia idroelettrica, e SEL, che ha gestito il settore energetico locale. 

Acciaierie venete spa, leader nel mercato europeo degli Engineering Steel

Sesto posto in classifica per Acciaierie venete spa con sede a Borgo Valsugana (Trento), che ha conseguito un fatturato pari a 1,3 miliardi di euro per l’anno 2023 e un utile di circa 92 milioni.

La storia di Acciaierie Venete risale al 1957, quando l’azienda iniziò a produrre acciai per commodities. Negli anni Ottanta, intraprese una trasformazione verso gli acciai lunghi di qualità, diventando leader nel mercato europeo degli Engineering Steel. La sua crescita si deve sia a spinte interne sia a spinte esterne, in particolare con l’acquisizione di vari stabilimenti tra cui quelli di Sarezzo e Mura nel 2003 e di Borgo Valsugana e Odolo nel 2018. 

wallester business

Dana Italia srl, leader mondiale nei sistemi di propulsione di energia

Il fatturato di Dana Italia srl è stato di 1,12 miliardi di euro per l’anno 2023. La sua storia si intreccia con quella della sua casa madre, Dana Incorporated, fondata nel 1904 negli USA, leader mondiale nei sistemi di propulsione e gestione dell’energia per veicoli.

Nel 1962 venne aperto anche uno stabilimento in Italia, precisamente ad Arco di Trento, per volere di Federico Hurth. Più recentemente, nel giugno 2025, la divisione Off-Highway di Dana, che includeva anche attività italiane, è stata acquisita da Allison Transmission, come parte di una strategia di consolidamento delle risorse globali nel settore della propulsione. 

wallester business

Iveco Defence Vehicles spa, azienda strategica per l’Italia

Il fatturato di Iveco Defence Vehicles (IDV) ha raggiunto circa 880,9 milioni di euro nel 2024, con un utile netto di circa 24,1 milioni. Nel 2023, il fatturato era stato di circa 746,9 milioni di euro. 

Bolzano è la città natale di IDV, dove nel 1937 è stata fondata l’azienda che dal 1975 è entrata a far parte del Gruppo Iveco, diventando un centro di eccellenza nello sviluppo di tecnologie, in particolare sul fronte della protezione, mobilità e integrazione di sistemi di combattimento. IDV infatti è un’azienda nota per la produzione di una vasta gamma di veicoli militari con stabilimenti produttivi in Italia, Romania, Germania e Brasile. 

Acciaierie Valbruna spa, leader nella produzione di acciai e leghe di nichel

Con i suoi quattro stabilimenti internazionali (a Bolzano e Vicenza, negli USA e in Canada), Acciaierie Valbruna spa occupa il nono posto nella classifica delle migliori imprese del Trentino Alto Adige grazie a un fatturato consolidato. Secondo l’ultimo bilancio disponibile (2023) si registra un calo del 15,6% nel 2023 rispetto all’anno precedente: l’azienda ha conseguito un fatturato pari a 1,38 miliardi di euro, ma l’utile netto è aumentato a 124,4 milioni di euro.

Le Acciaierie Valbruna sono nate nel 1925 a Vicenza come Ferriera Valbruna per poi diventare acciaieria nel 1939, subendo danni dalla guerra e ripartendo nel 1947 sotto il nome “Acciaierie Valbruna Ernesto Gresele”. Solo nel 1995 viene acquisito lo stabilimento di Bolzano.

wallester business

Wuerth srl  – G.M.B.H.

Decimo posto per Wuerth srl – G.M.B.H., la società principale del gruppo, che ha registrato un fatturato pari a 845 milioni di euro nel 2024. Il fatturato del Gruppo Würth a livello mondiale nel 2023, invece, è stato di 20,4 miliardi di euro e nel 2024 è rimato stabile a 20,2 miliardi di euro. 

Fondata il 26 febbraio 1963 a Terlano (BZ) da Adolf Würth, l’azienda è leader mondiale nella distribuzione di sistemi e prodotti per il fissaggio e il montaggio. Partita come una piccola azienda nel 1945, si è trasformata in un gruppo multinazionale grazie alla guida di Reinhold, che ha preso le redini dopo la morte del padre nel 1954, e che ha guidato l’espansione internazionale, inclusa quella italiana nel 1963. 

Al termine della top 10, troviamo Itas Mutua con 843 milioni di euro di fatturato, seguito da Italscania spa con 759 milioni e Fercam spa, con 707 milioni di euro di fatturato.

Argomenti Trattati:

Autore
Foto dell'autore

Laura Pellegrini

Giornalista e content editor

Dopo la Laurea in Comunicazione e Società, ho iniziato la carriera da freelance collaborando con diverse realtà editoriali. Ho scritto alcuni e-book sui bonus e ad oggi mi occupo della redazione di articoli di economia, risparmio e lavoro.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.