L’Australia cerca medici: offerti RAL di 400.000 euro, casa e auto. Ecco cosa viene richiesto in cambio

In Australia è apparso un annuncio di ricerca rivolto ai medici da capogiro: sono stati offerti 400.000 euro con casa e auto incluse.

Adv

medico australia offerta lavoro
  • In Australia, più precisamente a Julia Creek, è stata proposta un’offerta di lavoro con guadagno da capogiro: si cercavano medici per una RAL di 400.000 euro, con casa e auto incluse.
  • L’offerta record ha attirato l’attenzione anche di molti medici professionisti italiani, che vedono nell’espatrio un mezzo per raggiungere salari più elevati.
  • Ma c’è un però: l’offerta proviene da un paese di 550 abitanti, lontano dai maggiori centri cittadini, in un luogo isolato e con pochi servizi.

Ha fatto scalpore la notizia di un’offerta di lavoro particolarmente vantaggiosa proveniente dall’Australia, ovvero da Julia Creek, un paese di 550 abitanti nel Queensland. La proposta appare decisamente elevata, perché il candidato migliore potrà percepire uno stipendio di circa 400.000 euro, ma anche avere a disposizione una casa e un’auto per sé.

Dove sta l’inghippo? Apparentemente vantaggiosa, la proposta nasconde però la complessità del territorio: Julia Creek infatti è un paese molto piccolo, situato in una zona isolata e lontana dalle grandi città.

Per chi è disposto a scendere a compromessi, questa potrebbe essere comunque un’ottima opportunità. A distanza di un mese dalla pubblicazione dell’annuncio, molto probabilmente il posto è stato ricoperto, ma ulteriori possibilità interessanti si possono trovare sul portale del Queensland Government1.

400.000 euro per un medico a Julia Creek

L’offerta di lavoro appare come decisamente sproporzionata per il contesto, eppure c’è una ragione se sono stati offerti 400.000 euro annui di stipendio: sostanzialmente il paese non trova medici per seguire i suoi abitanti. Se da un lato l’Australia può sembrare, almeno agli occhi di molti italiani, una meta ambita per le sue grandi città multietniche come Sydney, Melbourne e Adelaide, dall’altro lato il territorio è fortemente rurale.

Ci sono infatti zone che sono distanti parecchi chilometri dai centri cittadini più conosciuti, con paesi che contano pochissimi abitanti e, come si può immaginare, servizi quasi inesistenti. Alla luce di questo, è normale trovare offerte di lavoro del tutto “disperate”, proposte per coprire il bisogno di medici in zone in cui gli abitanti non possono disporre di forme di assistenza sanitaria pari a quella presente nelle grandi città.

Julia Creek è particolarmente isolata: basta pensare che dista 19 ore d’auto da Brisbane. Senza contare che per il precedente medico aveva deciso di lasciare il suo ruolo proprio a causa delle caratteristiche del paese. Lontano dai servizi e dalle grandi città, per molti può sembrare quasi inospitale.

Anche se proposte di questo tipo rimangono allettanti, bisogna vagliare tutte le possibilità e candidarsi solo se si è davvero sicuri di voler trascorrere una quotidianità più ritirata, nella natura e lontani dalla socialità tipica di una grande cittadina.

Quanto guadagna un medico in Australia

Al di là di questa offerta particolare, ci sono proposte di lavoro che vengono dall’estero, in particolare dall’Australia, che possono essere altrettanto allettanti dal punto di vista economico, ma garantendo comunque un impiego in una zona maggiormente popolata.

Un medico di base in questo continente può guadagnare tranquillamente 57.000 euro annui, arrivando anche a percepire il doppio del compenso in caso di esperienza pluriennale. In ogni caso si parla di cifre comunque superiori a quelle che i medici sono abituati a percepire in Italia.

Ad esempio, nel bel paese il guadagno medio di un medico di base si attesta intorno ai 52.000 euro lordi all’anno, tenendo anche conto delle possibili variazioni in base al caso specifico. Si può dire che l’Australia, ma anche altri paesi del mondo e perfino europei, garantisce molto spesso ricavi maggiori per questi professionisti.

  1. Portale Queensland Government, northwest.health.qld.gov.au ↩︎

Autore
Foto dell'autore

Valeria Oggero

Giornalista

Giornalista pubblicista, laureata in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Torino, da sempre sono appassionata di scrittura. Dopo alcune esperienze all'estero, ho deciso di approfondire tematiche inerenti la fiscalità nazionale relativa alle persone fisiche ed alle Partite Iva. La curiosità mi ha portato a collaborare con agenzie web e testate e a conoscere realtà anche diversissime tra loro, lavorando come copywriter e editor freelancer.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.