Al via il concorso pubblico per 17 Carabinieri con ruolo tecnico, scade il 19 maggio 2025

Al via il concorso pubblico per 17 carabinieri tecnici, per ricoprire ruoli per diverse aree di specializzazione. Ecco come partecipare e requisiti.

Adv

concorso carabinieri tecnici
  • Il Concorso pubblico per Ufficiali del Ruolo Tecnico dell’Arma dei Carabinieri prevede l’inserimento di 17 nuovi lavoratori, per cui è possibile inviare una domanda di partecipazione entro il 19 maggio 2025.
  • I posti disponibili sono rivolti a specialisti in medicina, psicologia, fisica, biologia, amministrazione e così via, a ricoprire diverse aree di tipo tecnico.
  • Possono partecipare i cittadini italiani che non hanno superato 45 anni di età, se militari dell’Arma dei Carabinieri, oppure 34 anni, se Ufficiali in Ferma Prefissata o in alternativa 32 anni.

Operativo il concorso per l’inserimento di 17 Carabinieri dell’Arma con ruolo tecnico in diverse aree di specializzazione, per cui è possibile, rispettando determinati requisiti, inviare una domanda di ammissione. La scadenza è fissata per il 19 maggio 2025.

Sono disponibili posti per specialità in medicina, veterinaria, psicologia, fisica, biologia, telematica, amministrazione e così via. Tutti i ruoli da ricoprire sono indicati all’interno del bando ufficiale1, per l’anno 2025.

Sono previsti specifici requisiti di età e di istruzione per poter ricoprire questi ruoli, oltre alla cittadinanza italiana e al rispetto di ulteriori condizioni che riguardano la professione.

Bando per 17 Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri: ruoli

Nello specifico, il bando mette a disposizione per l’anno 2025 posti per ruoli tecnici, ovvero:

  • 5 posti per la specialità in medicina;
  • 1 posto per la specialità veterinaria;
  • 1 posto per la specialità psicologia;
  • 1 posto per la specialità investigazioni scientifiche (fisica);
  • 1 posto per la specialità investigazioni scientifiche (biologia);
  • 3 posti per la specialità telematica;
  • 1 posto per la specialità genio;
  • 1 posto per la specialità amministrazione e commissariato.

Per l’accesso a questi 14 posti è necessario rispettare i requisiti stabiliti dal bando. Sono poi disponibili ulteriori 3 posti per i militari dell’Arma dei Carabinieri che ricoprono ruoli da Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati, Carabinieri o ruoli forestali, ovvero:

  • 1 posto per la specialità telematica;
  • 1 posto per la specialità genio;
  • 1 posto per la specialità amministrazione e commissariato.

Requisiti del bando per 17 Carabinieri

Per poter partecipare al bando è necessario rispettare una serie di requisiti, in primis che riguardano l’età anagrafica. Non devono aver superato 45 anni di età i candidati militari dell’Arma dei Carabinieri con almeno 5 anni di esperienza in servizio e con votazione non inferiore a quella di “eccellente”.

Non devono invece superare l’età di 34 anni gli Ufficiali in Ferma Prefissata con un anno di servizio alle spalle, se Ufficiali Inferiori delle forze di completamento. L’età massima è fissata invece al compimento dei 32 anni per tutti gli altri.

I candidati devono avere cittadinanza italiana e godere appieno di diritti civili e politici, inoltre devono avere conseguito un titolo di studio idoneo, come una laurea, in base al posto che intendono ricoprire. Allo stesso tempo, non devono essere decaduti da un impiego precedente nella PA, condannati per delitti non colposi o coinvolti in procedimenti penali.

Sono poi indicati nel bando ulteriori requisiti, come il non aver riportato sanzioni disciplinari o esito negativo ad accertamenti medici per alcool o sostanze stupefacenti.

Come partecipare al concorso per Carabinieri

Per partecipare al bando c’è tempo fino al 19 maggio 2025: è necessario accedere alla pagina ufficiale del bando sul sito carabinieri.it2 e seguire l’iter indicato. Bisogna essere muniti di una credenziale digitale come lo SPID e autenticarsi alla piattaforma.

Bisogna quindi compilare la domanda di partecipazione in tutte le sue parti, indicando un’email e un indirizzo PEC, oltre ad una fototessera digitale. Si può concorrere solamente per una delle specialità indicate dal bando, indicando il rispetto di tutti i requisiti indicati.

La domanda va presentata esclusivamente online, da qui viene emessa una ricevuta e successivamente si svolgerà, per gli idonei, il concorso vero e proprio. Questo prevede una prova preselettiva, un test scritto, una prova di efficienza fisica, accertamenti psicofisici e attitudinali, una prova orale, un test in lingua straniera (facoltativa) e la valutazione dei titoli di merito.

Saranno quindi poi stilate delle graduatorie dei partecipanti, in base ai risultati dei diversi test, a cui seguirà la nomina di chi ricoprirà i posti disponibili.

  1. Concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico dell’Arma dei Carabinieri. Immissione anno 2025, inPA, inpa.gov.it ↩︎
  2. Archivio concorsi, carabinieri.it ↩︎
Autore
Foto dell'autore

Valeria Oggero

Giornalista

Giornalista pubblicista, laureata in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Torino, da sempre sono appassionata di scrittura. Dopo alcune esperienze all'estero, ho deciso di approfondire tematiche inerenti la fiscalità nazionale relativa alle persone fisiche ed alle Partite Iva. La curiosità mi ha portato a collaborare con agenzie web e testate e a conoscere realtà anche diversissime tra loro, lavorando come copywriter e editor freelancer.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.