Il MEF ha appena annunciato il rendimento del BTP Valore ottobre 2025 e il relativo codice ISIN che sarà IT005672016. Il rendimento è la parte più importante di un investimento in titoli di Stato, ed è l’informazione che aspettavano di ricevere tutti gli investitori. Da lunedì 20 ottobre si potranno acquistare i nuovi titoli di Stato, fino al giorno 24 ottobre, salvo chiusura anticipata nel caso in cui dovesse esserci una domanda molto forte. Ecco quali sono le caratteristiche e se conviene investire in questo strumento.
Indice
Le caratteristiche del BTP Valore ottobre 2025
Riepiloghiamo le caratteristiche di BTP Valore: la sua durata è di 7 anni, quindi siamo su un orizzonte temporale medio/lungo, infatti la scadenza è fissata al 2032.
Il titolo potrà essere acquistato come di consueto tramite home banking, oppure recandosi in ufficio postale o presso la propria filiale bancaria. Per quanto riguarda l’investimento minimo sarà pari a 1.000 euro.
Anche per questa emissione ci sarà un premio fedeltà pari allo 0,8% lordo che sarà destinato a chi deterrà il titolo fino alla scadenza, una sorta di “ricompensa” per gli investitori che vorranno aspettare e mantenere il BTP fino alla fine dei 7 anni.
I rendimenti ufficiali del BTP Valore ottobre 2025
Sono stati appena annunciati i rendimenti del BTP Valore ottobre 2025, che saranno pari a:
- 2,60% per il 1°, il 2° e il 3° anno;
- 3,10% per il 4° e il 5° anno;
- 4% per il 6° e 7° anno.
Il rendimento medio nei 7 anni è dunque del 3,14%.
Come verranno pagate le cedole?
Le cedole verranno pagate ogni trimestre e seguiranno il meccanismo step-up: il rendimento iniziale resterà stabile per i primi tre anni, poi aumenterà una prima volta al quarto anno e una seconda volta al sesto, offrendo così un percorso crescente.
Il rendimento nei primi tre anni sarà del 2,60% , mentre poi salirà a 3,10% e infine arriverà al 4% per gli ultimi due anni di investimento. Se sommiamo anche il premio fedeltà che andrà agli investitori più “fedeli”, ecco che il rendimento finale sarà del 4,8%.
La tassazione
Come per tutti i titoli di Stato, la tassazione è quella agevolata al 12,5% sulle cedole e sul premio fedeltà finale. Su questo titolo di Stato inoltre è prevista anche l’esenzione delle imposte di successione.
A chi si rivolge
Il nuovo BTP Valore ottobre 2025 può essere considerato per l’inserimento in un portafoglio già diversificato e magari vuole coprire anche la parte più lunga del comparto obbligazionario vista la scadenza di 7 anni del titolo pronto per l’emissione. Certamente questo BTP non farà gola a chi sta cercando un metodo per incrementare e far crescere rapidamente il proprio capitale perché la sua offerta è speculare: cedole certe e crescenti nel tempo, pochi imprevisti.
I vantaggi
Sicuramente tra i vantaggi possiamo considerare la tassazione agevolata e il flusso trimestrale dato dalle cedole. Sarebbe utile anche considerare che 7 anni sono comunque tanti: raramente il MEF si è spinto su scadenze così lunghe nelle emissioni riservate agli investitori retail. Molto probabilmente, il calo dei tassi renderà meno appetibili le cedole per i primi anni; l’idea di allungare la scadenza è un modo per offrire ritorni più elevati negli ultimi anni di detenzione.
Dal punto di vista dell’investitore, è importante capire se il capitale investito potrà essere mantenuto, soprattutto se si vuole godere anche del premio fedeltà.
Anche se è uno strumento solido, rafforzato anche dal recentemente miglioramento del giudizio delle agenzie di rating nei confronti dell’Italia, non è consigliabile concentrare tutto il capitale su un singolo titolo, soprattutto se si hanno già investimenti tramite fondi della banca, ETF obbligazionari o altro che sono concentrati sull’Italia (attenzione all’home bias).
A chi conviene in BTP Valore ottobre 2025?
Il BTP Valore ottobre 2025 è un investimento relativamente sicuro, ma non a rischio zero: è un compromesso tra esigenza di sicurezza e di monetizzazione. La condizione, infatti, è quella di immobilizzare il proprio capitale per 7 anni, per ottenere un guadagno piuttosto limitato.
Se si è alla ricerca di un deposito tranquillo con un minimo di rendimento per i propri risparmi, è opportuno valutare come alternative anche strumenti come un conto deposito, dei BTP o altri titoli di stato europei a più breve scadenza.
Davide Marciano