Emirates Airlines cerca personale, 17.300 assunzioni previste: profili richiesti e come candidarsi

Oltre a uno stipendio base di circa 2.600 euro, la compagnia offre alloggio, vari benefit, retribuzione oraria per i voli operati e 30 giorni di vacanza.

Adv

offerte lavoro emirates airlines

Emirates Airlines, la compagnia aerea di bandiera degli Emirati Arabi Uniti con base a Dubai, è alla ricerca di nuovi assistenti di volo. Secondo quanto annunciato dal colosso del cielo, entro marzo 2026 saranno effettuate 17.300 nuove assunzioni in tutto il mondo suddivise in 350 profili diversi. Il pacchetto offerto è allettante: uno stipendio di circa 2.600 euro al mese per cominciare e la possibilità di viaggiare per il mondo. In questa guida vedremo quali sono le date dei career day in Italia, i requisiti richiesti, i corsi da seguire e gli alloggi disponibili una volta assunti.

wallester business

Career day Emirates Airlines: date e città

Il tour di selezione ha già preso il via in Italia, dove Emirates ha programmato una serie di open day in sei città italiane. Dopo l’appuntamento del primo settembre a Milano e del 3 settembre a Venezia, toccherà il 5 settembre a Cagliari presso Palazzo Doglio (Vico Logudoro); il 15 settembre a Roma al Grand Hotel Palace (via Vittorio Veneto, 70); il 17 settembre a Sorrento all’Hilton Sorrento Palace (via Rivolo S. Antonio, 13) e infine il 28 settembre a Napoli nel Grand Hotel Oriente (via Armando Diaz, 44).

L’orario d’inizio di tutti i recruiting day è fissato per le ore 9:00. Durante questi incontri, i candidati avranno l’opportunità di presentarsi direttamente ai recruiter della compagnia e sostenere i primi colloqui. Non c’è bisogno di una pre-registrazione: i candidati dovranno semplicemente presentarsi muniti di carta d’identità, curriculum vitae in inglese e una fotografia in formato passaporto. 

tot bonifici istantanei

Assunzioni Emirates Airlines 2025: le figure richieste 

La compagnia aerea cerca non solo hostess e assistenti di volo, ma anche piloti, ingegneri, responsabili commerciali e alla vendita, addetti al servizio clienti, esperti in gestione del personale e finanza. Tutto il personale assunto riceverà una formazione di primo livello presso Emirates Training College, la struttura della compagnia a Dubai, per otto settimane. Il percorso formativo si articola in sette parti e va da un corso sull’emergenza e la sicurezza, fino a focus su assistenza medica e ospitalità.

Quali sono i requisiti per diventare assistenti di volo

Emirates raccomanda di presentarsi con un abbigliamento formale durante i colloqui. Per le donne: capelli raccolti, trucco completo, abbigliamento da ufficio e scarpe con tacco. Mentre per gli uomini: capelli in ordine, viso ben rasato, abito da lavoro o abbigliamento elegante con scarpe formali. Nella nota ufficiale, la compagnia aerea sottolinea come tra le qualità richieste vi siano in primis la motivazione a lavorare in un contesto multiculturale, l’attenzione al servizio, buone capacità relazionali e la predisposizione a gestire le procedure di sicurezza e di bordo. Per partecipare alle selezioni, è necessario soddisfare i seguenti requisiti tecnici:

  • almeno un anno di esperienza nell’ospitalità o nel servizio clienti;
  • capacità di arrivare fino a 212 centimetri allungando le braccia
  • requisiti per ottenere il visto di lavoro negli Emirati Arabi Uniti;
  • altezza minima di 160 cm;
  • diploma di scuola superiore;
  • buone capacità di problem solving;
  • è necessario avere almeno 21 anni;
  • ottima conoscenza dell’inglese (scritta e parlata), la conoscenza di altre lingue è un plus;
  • idoneità fisica;
  • assenza di tatuaggi visibili indossando l’uniforme;
  • buona educazione;
  • capacità di lavorare in un team e interagire con persone di culture diverse.

Per ottenere il visto di lavoro negli Emigrati Arabi Uniti occorre il passaporto in corso di validità, documento di identità valido negli EAU, visto d’ingresso rilasciato dalle autorità e l’esito di uno screening medico.

tot bonifici istantanei

Benefit e retribuzione

Il pacchetto proposto dall’azienda include vantaggi lavorativi, tra cui uno stipendio esente da imposte e che può includere indennità legate all’alloggio e al trasporto, copertura medica, oltre a sconti per shopping e attività a Dubai. Sono previste anche tariffe di favore per i viaggi grazie anche all’agenzia del gruppo, Dnata Travel e vantaggi locali tramite le carte FACE e Platinum della compagnia. L’azienda, sempre per chi viene assunto a Dubai, garantisce poi almeno 30 giorni di vacanza con il trattamento di fine rapporto che si accumula a partire dal primo anno in cui si comincia a lavorare. 

L’alloggio è arredato e fornito gratuitamente, comprese le utenze (acqua ed elettricità). Generalmente è condiviso da 2 o 3 colleghi dello stesso sesso con camera privata e cucina e zona giorno condivisa. In alcuni appartamenti con tre camere da letto, “due persone potrebbero dover condividere un secondo bagno”, fa sapere la compagnia. Sempre secondo quanto si legge sul sito di Emirates, lo stipendio mensile iniziale è composto da tre componenti: uno stipendio base fisso, una retribuzione oraria per i voli operati e un’indennità per i pasti all’estero. Lo stipendio base mensile medio ammonterebbe a circa 2.600 euro.

wallester business

Offerte lavoro Emirates Airlines, come candidarsi

È possibile prendere visione dei recruiting days in programma sul portale della compagnia aerea dedicato al reclutamento (Emirates Group Careers). Nella sezione “Upcoming recruitment events” nella parte inferiore della pagina, si può scegliere il Paese di interesse utilizzando l’apposito menu a tendina. I recruiting days non si tengono solo in Italia, ma anche in molti altri Paesi nel mondo. I candidati interessati possono presentarsi direttamente, senza registrazione preventiva. È importante arrivare puntuali, con curriculum vitae in inglese, una foto formato passaporto e l’abbigliamento richiesto. 

Argomenti Trattati:

Autore
Foto dell'autore

Cristina Siciliano

Giornalista e scrittrice

Giornalista pubblicista, classe ‘97, con una solida formazione classica. Dopo la laurea conseguita con lode in Filologia Moderna, ho frequentato un Master in giornalismo politico-economico multimediale presso la 24ORE Business School. Ho collaborato con testate nazionali, come Leggo.it, e locali. Sono autrice del libro Breviario del silenzio: tra anima e parole, edito da Affiori, marchio di Giulio Perrone Editore.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.