- L’ATAC di Roma ha indetto un nuovo bando per la selezione di autisti e autiste per il trasporto pubblico, con scadenza prevista per il 30 aprile 2025.
- Possono partecipare al bando coloro che hanno più di 21 anni di età e meno di 55 anni, con patente di guida di categoria D, cittadinanza italiana o permesso di soggiorno.
- Questo bando è indetto per sopperire alla carenza di personale che coinvolge il trasporto pubblico della capitale, proponendo contratti di apprendistato professionalizzante oppure contratti a tempo determinato full time.
Aperte le selezioni per nuovi autisti ATAC per la città di Roma, con apposito bando che ha scadenza il 30 aprile 2025. Vengono proposti inserimenti in azienda con contratti di apprendistato oppure a tempo determinato, entrambi con impiego full time.
Per partecipare bisogna rispettare i requisiti minimi indicati dal bando ufficiale1, ma sono stabiliti anche dei requisiti preferenziali per la selezione dei nuovi lavoratori. La nuova ricerca di personale è indetta da un lato per colmare la carenza strutturale di lavoratori in questo contesto, dall’altro in vista del Giubileo.
Indice
Assunzioni ATAC 2025: il bando e i requisiti
Il bando qui esposto ha l’obiettivo di inserire nuovi Operatori di Esercizio nelle diverse sedi nel Comune di Roma. Le selezioni avvengono con il supporto di Adecco Italia S.p.A. e prevedono il rispetto di alcuni requisiti iniziali, a cui seguirà una selezione e una visita di idoneità medica.
Del totale, almeno 30 posti saranno assegnati ai candidati appartenenti alle categorie protette. Per partecipare al bando di selezione, gli interessati devono rispettare questi requisiti minimi:
- avere almeno 21 anni di età e non superare i 55 anni;
- avere cittadinanza italiana o in un altro paese UE o eventuale permesso di soggiorno;
- godere di diritti civili e politici;
- è richiesta un’ottima conoscenza dell’italiano;
- avere la patente di guida della categoria D;
- avere il CQC Persone in corso di validità e senza limitazioni;
- è necessario avere la licenza media.
Nella selezione verranno tenuti in considerazione anche altri requisiti (facoltativi e non obbligatori) come il possesso della patente di guida per la categoria E, il diploma di maturità, la residenza nella regione Lazio. Questi requisiti aggiuntivi contribuiscono a garantire un punteggio più alto durante la selezione.
Come partecipare al bando per la selezione di autisti ATAC
Per partecipare al bando occorre inviare la propria candidatura entro le ore 13:00 del giorno 30 aprile 2025, accedendo al portale apposito2. Tramite la funzione “Consulta la guida candidati” è possibile accedere a tutte le informazioni specifiche del bando e ottenere le risposte ai quesiti più frequenti.
Per partecipare bisogna quindi inviare la domanda alla sezione “candidatura” dopo essersi registrati correttamente al portale, compilando i campi e inserendo la documentazione richiesta (come il CV, la copia della patente e del diploma, indicazione di eventuale NASPI). La domanda da presentare va poi firmata seguendo la funzione “Scarica domanda da firmare“. Successivamente il candidato riceve una ricevuta per il corretto invio.
Saranno ATAC e Adecco ad occuparsi della gestione delle candidature e delle selezioni, per cui verrà costituita una graduatoria per l’avvio dei colloqui psicoattitudinali, disposti per i primi 300 candidati. Le graduatorie finali avranno validità per un periodo di due anni, dalla cui selezione seguirà una prova di guida e una visita medica.
La carenza di personale nel trasporto pubblico
La carenza di personale nel trasporto pubblico non è un problema solamente per ATAC, ma è una situazione che si verifica più o meno in tutte le grandi città italiane. Una problematica ricorrente è il disallineamento tra le retribuzioni e il costo della vita, che spesso disincentiva nuovi autisti dall’affacciarsi al trasporto pubblico.
Inoltre risulta evidente una carenza marcata di giovani in questo settore, per cui l’età media degli addetti è piuttosto alta. Si parla di una carenza di autisti strutturale, non solo italiana ma che riguarda l’Europa e il mondo.
L’ANAV parlava già nel 2023 di emergenza globale3 a proposito della carenza di conducenti nel trasporto di passeggeri con autobus, con diverse variabili che influenzano i dati. Per l’Italia da un lato vi è la strutturale carenza demografica, dall’altro lato una sostanziale mancanza delle competenze, con accesso difficoltoso alle patenti di guida richieste. Inoltre questo settore non è più attrattivo per i giovani, soprattutto a causa degli orari di lavoro e degli stipendi.
La carenza è destinata ad aumentare nei prossimi anni, anche perché molti lavoratori andranno in pensione e un ricambio generazionale è auspicato ma non sicuro. Di fronte a questa situazione, molte aziende di trasporto italiane, come l’ANAC per Roma, stanno correndo ai ripari con iniziative specifiche e bandi di concorso per la selezione di nuovi profili.
- Annuncio di selezione per la ricerca di Operatori di Esercizio 2025, ATAC, atac.roma.it ↩︎
- Portale Atac, web.iolavoronelpubblico.it ↩︎
- Rapporto ANAV, anav.it ↩︎
Valeria Oggero
Giornalista