Paperoni sempre più ricchi: la classifica dei miliardari italiani 2025 e il loro super patrimonio

La top 10 dei super ricchi in Italia e i settori in cui investono.

Adv

classifica miliardari italiani 2025

In Italia i miliardari non solo aumentano, ma diventano sempre più ricchi. Negli ultimi dieci anni, i patrimoni dei super-ricchi italiani sono cresciuti del 138%. Questo dato emerge dall’ultimo rapporto pubblicato da Ener2Crowd, piattaforma italiana dedicata agli investimenti sostenibili, che ha realizzato una nuova classifica dei miliardari italiani 2025. 

La classifica dei miliardari italiani 2025: la top 10

In cima alla classifica, senza sorprese, c’è sempre il signor Nutella. L’imprenditore piemontese, Giovanni Ferrero (e famiglia), ha un patrimonio di 49,1 miliardi di dollari. Al secondo posto c’è il fondatore di Ion Group, Andrea Pignataro, con 23,9 miliardi di dollari. A completare il podio, per la prima volta, Paolo Rocca (e famiglia): l’amministratore delegato del gruppo Techint, ha un patrimonio di 15,3 miliardi di dollari. Seguono subito, dopo un elenco di nomi storici dell’industria e dell’imprenditoria familiare italiana: 

Paolo La Rocca
  • Giorgio Armani (12,1 miliardi), recentemente scomparso;
  • Giancarlo Devasini (11,5 miliardi, grazie al boom della piattaforma crypto Bitfinex);
  • Piero Ferrari, unico figlio in vita del fondatore Enzo, con 9,96 miliardi;
  • il costruttore Francesco Gaetano Caltagirone (8,5 miliardi).

Completano inoltre la top ten due volti noti della moda, Miuccia Prada (6,85 miliardi) e Patrizio Bertelli (6,81 miliardi), e Gianfelice Rocca, con 6 miliardi.

PosizioneNomePatrimonio stimato 
1Giovanni Ferrero49,1 miliardi
2Andrea Pignataro23,9 miliardi
3Paolo Rocca15,3 miliardi
4Giorgio Armani12,1 miliardi
5Giancarlo Devasini11,5 miliardi
6Piero Ferrari9,96 miliardi
7Francesco Gaetano Caltagirone8,5 miliardi
8Miuccia Prada6,85 miliardi
9Patrizio Bertelli6,81 miliardi
10Gianfelice Rocca6,0 miliardi

Italia dei Paperoni, ricchi +138% in un decennio

Se nel 2015 i miliardari italiani venivano considerati come una nicchia elitaria e statica, oggi sono protagonisti di una crescita accelerata e continua. Infatti, secondo il report, ad aumentare è non solo il numero di miliardari, ma anche la loro incidenza sul Pil complessivo e soprattutto la velocità con cui i patrimoni si sono moltiplicati. Ecco quali sono le categorie monitorate in Italia:

  • gli HNWI (High Net Worth Individuals), ovvero coloro con patrimoni sopra il milione di euro, sono oggi 472.000 in Italia (lo 0,8% della popolazione);
  • i Very-HNWI (sopra i 5 milioni di euro) sono circa 88.000 (0,15%);
  • gli Ultra-HNWI, con oltre 30 milioni di dollari in asset, si sono quintuplicati nell’ultimo decennio.
Francesco Gaetano Caltagirone

Italia paradiso per miliardari

Sono diversi i fattori che rendono l’Italia un Paese sempre più attrattivo per i grandi patrimoni. Secondo Niccolò Sovico, Ceo e co-fondatore di Ener2Crowd, tra le ragioni principali troviamo:

Questa ricchezza potrebbe rappresentare una risorsa per il Paese. Se orientata verso investimenti produttivi, sostenibili e a forte impatto sociale, la ricchezza privata potrebbe diventare leva di trasformazione. “Se anche solo il 5% dei patrimoni dei miliardari italiani venisse impiegato in progetti di transizione ecologica o inclusione sociale – sottolineano gli esperti di Ener2Crowd – l’impatto sarebbe decisivo”. 

Dove investono i miliardari italiani? I settori in crescita

La famiglia Rocca, al vertice del gruppo Techint, rappresenta un modello consolidato di industria internazionale con una forte presenza nei settori dell’acciaio, dell’energia e delle infrastrutture. La capacità di investire in innovazione tecnologica e sostenibilità ha permesso al gruppo di consolidare la propria leadership in mercati competitivi. Inoltre, marchi come Armani e Prada continuano a rafforzare il valore del made in Italy sui mercati. Non si tratta soltanto di estetica e stile: la forza di questi brand risiede nella capacità di interpretare i cambiamenti mantenendo una qualità produttiva elevata.

Infine, Andrea Pignataro, con un patrimonio in rapida crescita, incarna la nuova generazione di miliardari italiani. Il suo successo sostanzialmente si basa su tecnologie avanzate e strumenti di analisi predittiva per la gestione degli investimenti.

Miuccia Prada

Quali sono i dieci Paesi con più miliardari nel mondo

Ma i Paperoni non si trovano solo in Italia, anzi. Nell’ultima classifica dei dieci Paesi con più miliardari stilata da Forbes, troviamo gli Stati Uniti al primo posto, la Cina al secondo e l’India al terzo. Fuori dal podio, in quarta e quinta posizione, ci sono Germania e Russia. A seguire Canada, Italia, Hong Kong, Brasile e a chiudere la top ten, il Regno Unito. 

Argomenti Trattati:

Autore
Foto dell'autore

Cristina Siciliano

Giornalista e scrittrice

Giornalista pubblicista, classe ‘97, con una solida formazione classica. Dopo la laurea conseguita con lode in Filologia Moderna, ho frequentato un Master in giornalismo politico-economico multimediale presso la 24ORE Business School. Ho collaborato con testate nazionali, come Leggo.it, e locali. Sono autrice del libro Breviario del silenzio: tra anima e parole, edito da Affiori, marchio di Giulio Perrone Editore.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.