Super ammortamento: come funziona
Continuiamo a parlare di legge di stabilità. È il turno di un’altra novità interessante per i liberi professionisti: il super ammortamento.
Dopo avervi illustrato le novità circa il nuovo forfettario, il jobs act dei lavoratori autonomi, la riduzione della contribuzione IVS, il regime speciale per le nuove attività e l’accesso ai fondi europei per i liberi professionisti, parliamo di una novità, inserita nell’ultima legge di stabilità, per gli investimenti di imprese e lavoratori autonomi, il super ammortamento.
Cos’è il super ammortamento?
Una norma, inserita nell’ultima legge di stabilità, prevede di un ammortamento del 140% dei costi sostenuti da imprenditori e professionisti per l’acquisto di beni strumentali.
Cosa significa? Significa che se si ha acquistato un bene, alla quota di ammortamento verrà aggiunto il 40% sulla quota ammortizzabile. Quindi se la quota di ammortamento annua sarà ad esempio del 10% in dieci anni, si ammorterà in dieci anni il 14%.
Chi ne può beneficiare?
Il super ammortamento è diretto a tutti i titolari di reddito d’impresa e da lavoro autonomo che «investono in beni strumentali strettamente inerenti al core business aziendale». I liberi professionisti aderenti al nuovo regime forfettario sono esclusi da questo beneficio.
Periodo di riferimento
Il super ammortamento è previsto per gli investimenti effettuati per tutto il 2016 e l’ultimo trimestre del 2015, pertanto il periodo di riferimento va dal 15 ottobre 2015 al 31 dicembre 2016. Gli investimenti effettuati prima o dopo questo periodo non sono inclusi nella norma del super ammortamento. A fare fede sarà, in rispetto ai criteri generali del TUIR, la data di consegna o spedizione, oppure la stipula dell’atto di proprietà se successiva.
Quali beni possono essere ammortizzati al 140%?
Lo speciale ammortamento è relativo all’acquisto di beni strumentali nuovi o mai usati, anche se acquistati tramite leasing.
Ad esempio, nel caso dell’acquisto di un veicolo, l’ammortamento sarà applicabile anche in caso di acquisto del mezzo a km 0.
Ad essere esclusi sono i fabbricati, gli aerei e i beni con coefficiente di ammortamento inferiore al 6,5%. Inoltre il super ammortamento non è previsto per l’acquisto di beni immateriali.