Scadenze fiscali di agosto 2022: ecco quali sono

Quali sono le scadenze fiscali più importanti del mese di agosto? Quando si dovrà passare alla cassa e pagare? Scopriamolo insieme.

revisione a cura di Giovanni EmmiDottore CommercialistaSu PartitaIva.it ci impegniamo al massimo per garantire informazioni accurate. Gli articoli vengono costantemente revisionati da professionisti del settore.
scadenze fiscali agosto
  • Da lunedì 22 agosto via alle scadenze fiscali previste per il mese di agosto;
  • Quando è necessario passare alla cassa e saldare il conto;
  • Questa è l’ultima volta dell’esterometro.

Quali sono le scadenze fiscali di agosto 2022? La data da segnare sul calendario è lunedì 22, quando riprenderanno a tutti gli effetti gli adempimenti tributari dopo la pausa delle ferie. A fine mese, poi, arriverà il nuovo appuntamento con la rateizzazione delle cartelle esattoriali, per i contribuenti che devono saldare dei debiti con l’Agenzia delle Entrate.

Sostanzialmente il periodo 1° agosto – 20 agosto non prevede scadenze fiscali rilevanti: viene concessa una vera e propria tregua estiva ai contribuenti e agli intermediari. Eccetto particolari casistiche – come quella dell’8 agosto per saldare le rate della rottamazione ter e del saldo e stralcio – i contribuenti possono stare relativamente tranquilli.

Scadenze fiscali: le date più importanti del mese

Il 22 agosto i contribuenti dovranno pagare le imposte sui redditi. In questo caso il pagamento dovrà essere effettuato una maggiorazione dello 0,40%. Torna, inoltre, anche il consueto appuntamento con l’esterometro. Ma non solo: i titolari di pensione basa avranno la possibilità di presentare la domanda per l’esenzione dal pagamento del Canone Rai.

scadenze fiscali agosto

Ma vediamo nel dettaglio quali sono le date da ricordare e gli adempimenti:

  • 22 agosto 2022: versamento imposte sui redditi con maggiorazione dello 0,40%;
  • 22 agosto 2022: adempimenti periodici Iva, Irpef, Inps;
  • 22 agosto 2022: esterometro secondo trimestre 2022;
  • 22 agosto 2022: esonero canone Rai pensionati con reddito inferiore a 8.000 euro;
  • 31 agosto 2022: seconda rata imposte sui redditi non titolari di partita Iva.

Rottamazione ter e saldo e stralcio: nessuna vacanza

Alcune scadenze fiscali, purtroppo, non hanno beneficiato della tregua feriale. Stiamo parlando, in questo caso, di un appuntamento particolarmente pesante per alcuni contribuenti: la rottamazione ter e il saldo e stralcio.

Per effetto del nuovo calendario, che era stato delineato con precisione dal Decreto Sostegni Ter, i diretti interessati devono prestare la massima attenzione alle scadenze delle rate che ci sono in questo periodo.

Quanto doveva essere pagato originariamente dai debitori per la rottamazione ter ed il saldo e stralcio, doveva essere saldato entro il 31 luglio 2022. Considerando la tolleranza di cinque giorni, a cui si aggiungono i feriali, le rate dovevano essere pagate entro l’8 agosto 2022.

Questo particolare adempimento coinvolge:

  • rottamazione: rate scadute il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre 2021;
  • saldo e stralcio: rate scadute: il 31 marzo e il 31 luglio 2021.

Scadenze fiscali: imposte sui redditi

Tra le scadenze fiscali più importanti, che arrivano il 22 agosto, c’è quella relativa al versamento di saldo e primo acconto delle imposte sui redditi, a cui dovrà essere fatta una maggiorazione dello 0,40%.

Questo versamento, che è emerso dalla dichiarazione dei redditi 2022, deve essere effettuato entro 30 giorni successivi alla scadenza del 30 giugno, con l’applicazione della maggiorazione che abbiamo appena visto a titolo di interesse corrispettivo.

Ordinariamente questo pagamento dovrebbe essere effettuato entro il 30 luglio 2022, che quest’anno è capitato di sabato. La scadenza è stata quindi differita al 22 agosto 2022, subito dopo la sospensione degli adempimenti prevista tra il 1° ed il 20 agosto.

Questo sostanzialmente significa che quanti abbiano deciso di optare per differire il pagamento delle imposte sui redditi, dovranno mettere mano al portafoglio entro il 22 agosto.


Sono da pagare anche Irpef ed Inps

Tra le scadenze fiscali da tenere a mente per il 22 agosto vi sono anche gli adempimenti periodici, che riguardano soprattutto i titolari di partita Iva sostituti d’imposta. Questi soggetti dovranno provvedere a saldare, oltre l’Iva, anche le ritenute Irpef ed i contributi Inps. Entrando un po’ più nello specifico, i versamenti Irpef delle ritenute alla fonte dovranno essere effettuati su:

  • sui redditi di lavoro dipendente ed assimilati, che sono stati corrisposti nel corso del mese di luglio. Dovranno essere versati anche le addizionali comunali e regionali;
  • redditi da lavoro autonomo versati nel corso del mese di luglio. In questo caso stiamo parlando anche di provvigioni per rapporti di commissione, agenzia, di mediazione e di rappresentanza. Dovrà essere utilizzato il codice tributo 1040, mentre il periodo di competenza è 07/2022

Sempre al 22 agosto è necessario effettuare il versamento Iva:

  • i contribuenti mensili dovranno effettuare quello relativo al mese di luglio 2022. Nel modello F24 è necessario indicare il codice tributo 6007 nella sezione Erario;
  • i contribuenti trimestrali dovranno effettuare quello relativo al secondo trimestre 2022. In questo caso il codice tributo da utilizzare è 6032.

Scadenze fiscali: l’esterometro

Una delle scadenze fiscali da tenere a mente riguarda il vecchio esterometro. Anche in questo caso il termine ultimo per inviare i dati relativi alle cessioni di beni e alle prestazioni ricevute o effettuate da o verso soggetti non stabiliti in Italia è il 22 agosto 2022.

Ricordiamo che i soggetti obbligati a questo invio, saranno tenuti a trasmettere i dati relativi alle operazioni di cessioni e prestazioni di servizi da e verso operatori esteri. Il periodo di riferimento è il secondo trimestre 2022. Nella comunicazione telematica dovrà essere indicato:

  • dati identificativi del cedente/prestatore;
  • dati identificativi del cessionario/committente;
  • data del documento comprovante l’operazione;
  • data di registrazione (per i soli documenti ricevuti e le relative note di variazione);
  • numero del documento;
  • base imponibile;
  • aliquota IVA applicata e l’imposta ovvero, ove l’operazione non comporti l’annotazione dell’imposta nel documento, la tipologia dell’operazione.

Ricordiamo che dal 1° luglio 2022, le operazioni estere dovranno essere comunicate esclusivamente attraverso il Sistema di Interscambio ed utilizzando il formato della fattura elettronica.


Esonero pagamento canone Rai

Scadenza fiscale che riguarda esclusivamente i pensionati, che abbiano un reddito inferiore a 8.000 euro. Entro il 22 agosto (anche in questo caso la scadenza era il 31 luglio 2022, ma il fatto che capitasse di domenica e la conseguente pausa estiva hanno postdatato la scadenza) questi contribuenti potranno richiedere l’esonero dal pagamento del canone Rai.

Per poter accedere a questa agevolazione è necessario aver compiuto 75 anni ed avere un reddito non superiore a 8.000 euro. L’esonero si applicherà per il secondo semestre dell’anno, per poi decorrere per l’intera annualità a partire dal 2023.

Per poter presentare la domanda è necessario compilare un modulo di autodichiarazione ed inviarlo, con una copia del proprio documento di identità a:  Agenzia delle Entrate – Ufficio Torino 1 S.A.T. – Sportello Abbonamenti TV – Casella postale 22 – 10121 – Torino.

Scadenza fiscali: imposte sui redditi per i non titolari di partita Iva

Al 31 agosto, invece, devono passare alla cassa i non titolari di partita Iva. Questi soggetti dovranno versare:

  • seconda rata Irpef;
  • cedolare secca;
  • altre imposte dovute sulla base di quanto emerso dalla dichiarazione dei redditi.

Scadenze fiscali Agosto 2022 – Domande frequenti

Entro quando si devono saldare le tasse previste per agosto?

Il tax day, quest’anno, è stato fissato per il 22 agosto. I non titolari di partita Iva, invece, dovranno pagare il 31 agosto.

Queste scadenze valgono per tutti i pagamenti?

Per le tasse ordinarie sì. Per la rottamazione ter e il soldo e stralcio la data di pagamento è stata fissata all’8 agosto 2022.

Ci sono solo tasse da pagare?

No, entro il 22 agosto i pensionati over 75 potranno chiedere l’esonero dal pagamento del Canone Rai. Purché abbiano un reddito inferiore a 8.000 euro.

Autore
Foto dell'autore

Pierpaolo Molinengo

Giornalista

Ho una laurea in materie letterarie. Ho iniziato ad occuparmi di Economia fin dal 2002, concentrandomi dapprima sul mercato immobiliare, sul fisco e i mutui, per poi allargare i miei interessi ai mercati emergenti ed ai rapporti Usa-Russia. Scrivo di attualità, tasse, diritto, economia e finanza.
Fact-Checked
dottore commercialista giovanni emmi
Giovanni Emmi
Dottore Commercialista
Revisione al 30 Maggio 2023
Commercialista dal 🧗🏾‍♀️secondo millennio, innovatore professionale nel terzo millennio🏃🏾‍♂️. Il futuro della professione del commercialista nel mio ultimo libro "dalla società alla rete tra professionisti".

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di PartitaIva, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.