Cos'è il mercato, come funziona e quali sono i soggetti che vi partecipano

Il mercato è un’entità economica e finanziaria dove avviene lo scambio di beni e servizi tra acquirenti e venditori. Esso rappresenta il luogo, sia fisico che virtuale, in cui si incontrano domanda e offerta, determinando il prezzo di equilibrio attraverso il meccanismo di formazione dei prezzi.

Il mercato può essere classificato in base a diversi criteri, tra cui il tipo di bene o servizio scambiato (mercato dei beni, delle materie prime, dei servizi, ecc.), la struttura (monopolio, oligopolio, concorrenza perfetta, ecc.) e l’ambito geografico (locale, regionale, nazionale, internazionale).

Il mercato svolge un ruolo fondamentale nell’economia, in quanto permette l’allocazione efficiente delle risorse, la promozione dell’innovazione e la creazione di opportunità di investimento e di occupazione.

Inoltre, il mercato è il principale mezzo attraverso il quale si trasmettono le informazioni sui prezzi e le preferenze dei consumatori, influenzando le decisioni di produzione e di consumo delle imprese e delle famiglie.

Chi partecipa sul mercato

In termini economici, in un mercato partecipano diversi soggetti, a partire dai venditori e i compratori di un determinato bene o servizio. In base alle regole che organizzano un mercato, questo può essere:

  • a concorrenza perfetta;
  • concorrenza monopolistica;
  • monopolio;
  • oligopolio.

In alcuni casi si può parlare di mercato libero o tutelato: pensiamo ad esempio alla gestione italiana dell’energia e del gas con un mercato tutelato dal governo, e uno libero. I mercati possono essere lasciati liberi oppure stati e governi possono intervenire con regole specifiche e precisi limiti per i soggetti che vi agiscono.

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di PartitaIva, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.