Cos'è e cosa significa leasing, quando si usa e vantaggi per le imprese

Leasing: cos’è e cosa significa

Il leasing è un contratto tra due parti, il locatore (solitamente una società di leasing o una banca) e il locatario (il cliente). Attraverso questo accordo, il locatore concede al locatario il diritto di utilizzare un bene (immobile, veicolo, attrezzatura, ecc.) per un periodo di tempo prestabilito, in cambio di un canone periodico.

Il leasing si differenzia dall’acquisto tradizionale in quanto il locatario non diventa proprietario del bene, ma ne ha soltanto il diritto di utilizzo. Al termine del contratto, il locatario può decidere di restituire il bene, rinnovare il contratto o acquistarlo pagando il valore residuo.

tot business

Vantaggi del leasing

Il leasing offre diversi vantaggi, tra cui la possibilità di utilizzare beni di alto valore senza doverli acquistare, la flessibilità nel cambiare il bene alla scadenza del contratto e la deducibilità fiscale dei canoni di leasing per le imprese.

Per questo motivo il leasing di determinati beni è scelto molto spesso da chi ha una Partita Iva o dalle imprese. Le aziende possono in questo modo noleggiare veicoli, immobili, impianti, ma anche software o tecnologie.

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di PartitaIva, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.