IVA, imposta sul valore aggiunto: definizione, funzionamento e applicazione

IVA: cos’è e cosa significa

L’IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) è un’imposta indiretta applicata sui beni e servizi venduti e acquistati all’interno di un paese. Essa viene calcolata come una percentuale sul prezzo di vendita e rappresenta una parte del costo totale sostenuto dal consumatore finale.

L’IVA viene applicata lungo la catena di produzione e distribuzione, per cui in tutti i prodotti e i servizi venduti è presente questa tassa nel prezzo complessivo.

nordvpn

Aliquote IVA in Italia

Le aliquote IVA variano a seconda del paese e del tipo di bene o servizio. In genere, esistono aliquote standard, ridotte e super-ridotte, applicate a categorie specifiche di prodotti e servizi in base alla loro importanza economica e sociale.

Il meccanismo dell’IVA prevede che ogni operatore economico (produttore, grossista e cos via) applichi l’imposta sul valore aggiunto, tuttavia è anche possibile detrarre l’IVA pagata sugli acquisti effettuati, in determinati casi.

In Italia l’IVA è al 22%, ma esistono prodotti specifici, come alcuni beni alimentari, con IVA ridotta al 10%, al 5% oppure al 4%. Le aliquote possono variare in base alle decisioni degli Stati.

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di PartitaIva, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.