Gestione separata inps

Cos'è la Gestione Separata INPS, a chi è rivolta e come funziona

Cos’è la Gestione Separata INPS

La Gestione Separata INPS è un fondo previdenziale istituito dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) in Italia. Questo fondo è destinato a garantire la copertura previdenziale per alcune categorie di lavoratori autonomi e parasubordinati che non sono iscritti ad altre forme di previdenza obbligatoria.

La Gestione Separata INPS serve a garantire ai lavoratori iscritti il diritto a prestazioni pensionistiche, come la pensione di vecchiaia, di invalidità e ai superstiti, oltre a prestazioni assistenziali, come l’indennità di malattia e la maternità. La contribuzione è obbligatoria e viene calcolata in base ai redditi percepiti dal lavoratore.

hype business

Chi deve iscriversi alla Gestione Separata INPS

Tra le categorie di lavoratori interessate dalla Gestione Separata INPS troviamo i collaboratori occasionali, i professionisti senza cassa, i co.co.co (contratti di collaborazione coordinata e continuativa) e i co.co.pro (contratti di collaborazione a progetto).

In sintesi, la gestione separata INPS è un meccanismo di protezione sociale per i lavoratori autonomi e parasubordinati che non rientrano in altre forme di previdenza obbligatoria, garantendo loro l’accesso a prestazioni pensionistiche e assistenziali.

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di PartitaIva, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.