Firma digitale: cos’è
La firma digitale è un meccanismo crittografico che consente di garantire l’autenticità, l’integrità e la non ripudiabilità di un documento o messaggio elettronico.
Essa è generata attraverso l’utilizzo di un algoritmo di crittografia asimmetrica e si basa su una coppia di chiavi, una pubblica e una privata, associate all’utente che firma il documento.
A cosa serve la firma digitale
La firma digitale serve principalmente a tre scopi:
- autenticazione: conferma l’identità del mittente, assicurando che il documento provenga effettivamente dalla persona o soggetto che sostiene di averlo inviato;
- integrità: garantisce che il documento non sia stato alterato durante il trasferimento, poiché qualsiasi modifica al contenuto invaliderebbe la firma;
- non ripudiabilità: impedisce al mittente di negare in seguito l’invio del documento, poiché la firma è univocamente associata alla sua chiave privata.
Le firme digitali sono ampiamente utilizzate in ambito legale, finanziario, governativo e commerciale per garantire la sicurezza e l’affidabilità delle comunicazioni elettroniche. Per chi ha una Partita Iva come professionista autonomo o impresa, può essere utile munirsi di questo strumento.
Sono inoltre riconosciute legalmente in molti paesi come equivalenti alle firme autografe, grazie a specifiche normative che ne regolamentano l’uso e la validità. Ad oggi è possibile avere una firma digitale online gratis, rivolgendosi ad uno dei provider che emette questo strumento.