Cosa sono i chatbot, a cosa servono e quali sono vantaggi e svantaggi

Chatbot: cos’è e cosa fa

Un chatbot è un software di intelligenza artificiale (AI) progettato per simulare conversazioni con gli utenti attraverso applicazioni di messaggistica, siti web o piattaforme di social media.

I chatbot sono utilizzati dalle aziende per fornire assistenza e informazioni in tempo reale su prodotti e servizi, facilitando l’interazione tra le imprese e i clienti.

I chatbot possono svolgere diverse funzioni, tra cui rispondere a domande frequenti, fornire informazioni su sconti e servizi. Grazie all’elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e all’apprendimento automatico, i chatbot sono in grado di comprendere e interpretare le richieste degli utenti, fornendo risposte accurate e pertinenti.

hype business

Vantaggi e svantaggi dei chatbot

L’adozione di chatbot offre numerosi vantaggi sia per enti e associazioni che per le imprese. Il primo vantaggio rilevante è la riduzione dei tempi di attesa per l’assistenza clienti, oltre all’ottimizzazione dei processi interni e la possibilità di fornire supporto 24/7.

Inoltre, i chatbot possono contribuire a migliorare l’esperienza utente, offrendo un servizio personalizzato e immediato, e a ridurre i costi operativi per le istituzioni finanziarie. Uno degli svantaggi di questo strumento è comunque la distanza dal confronto umano, per cui talvolta le risposte possono risultare sintetiche e imprecise.

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di PartitaIva, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.