Definizione di caf: una breve guida

CAF: cos’è e cosa significa

CAF è acronimo di “Centro di Assistenza Fiscale” e si tratta di un ufficio preposto all’assistenza ai cittadini su questioni di tipo fiscale e contabile, oltre che contrattuale.

Il CAF è un centro a cui datori di lavoro e lavoratori dipendenti si rivolgono per sbrigare pratiche burocratiche e fiscali, come la dichiarazione dei redditi o la compilazione del modello Isee.

I CAF offrono anche molti altri servizi utili al cittadino, per sbrigare pratiche delicate, che richiedono le dovute conoscenze. Ad oggi è possibile individuare due tipologie di CAF:

  • CAF lavoratori dipendenti: offrono assistenza fiscale ai lavoratori dipendenti;
  • CAF datori di lavoro: uffici che si rivolgono ai datori di lavoro.

Tuttavia è anche possibile che lo stesso centro dia assistenza ad entrambi questi soggetti.

finom business

Quali servizi eroga un centro CAF

Un Centro di Assistenza Fiscale può erogare diversi tipi di servizi, e tra quelli più richiesti spiccano:

  • compilazione del modello 730;
  • compilazione del modello ISEE;
  • dichiarazione IMU;
  • visure catastali;
  • registrazione di contratti di affitto;
  • gestione delle successioni;
  • gestione delle volture;
  • stipula di contratti per lavoro domestico;
  • la trasmissione telematica dei modelli compilati o precompilati.

Il centro CAF può garantire diversi servizi di intermediazione tra il cittadino e l’Agenzia delle Entrate, e a questo scopo può richiedere al cittadino di presentare diversi tipi di documenti.

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di PartitaIva, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.