Cos'è un'azione, a cosa serve e come funziona

Cos’è un’azione

L’azione è un titolo di proprietà emesso da una società per azioni, che rappresenta una quota del capitale sociale dell’impresa. Gli azionisti, ovvero i detentori delle azioni, che sono considerati soci della società, hanno diritto a partecipare alle decisioni aziendali, a ricevere una parte degli utili (dividendi) e a beneficiare dell’eventuale incremento del valore delle azioni nel tempo.

Esistono due tipologie principali di azioni: ordinarie e privilegiate. Le azioni ordinarie conferiscono diritto di voto nelle assemblee dei soci e permettono di partecipare alle decisioni aziendali. Le azioni privilegiate, invece, offrono diritti economici superiori rispetto alle azioni ordinarie, come ad esempio dividendi fissi o privilegiati, ma non danno diritto di voto.

soldo business

A cosa servono le azioni

Le azioni servono principalmente a reperire finanziamenti per l’impresa, permettendo agli investitori di acquistare una quota della società e di condividerne i rischi e i benefici.

Inoltre, la negoziazione delle azioni sui mercati finanziari consente agli investitori di diversificare il proprio portafoglio e di realizzare eventuali plusvalenze attraverso la compravendita delle azioni stesse.

Investire in azioni può far fruttare i propri risparmi, tuttavia è necessario procedere con prudenza per non rischiare di perdere del denaro.

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di PartitaIva, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.