Fino al prossimo 31 ottobre 2016 le piccole e medie imprese liguri hanno una nuova opportunità per poter domandare finanziamenti per esigenze di sviluppo, capitalizzazione aziendale e riequilibrio finanziario: il Fondo Tranched Cover. Ma come funziona?
Beneficiari
Possono divenire beneficiari dell’agevolazione le imprese, costituite anche in forma cooperativa, che al momento della presentazione della domanda:
- siano iscritte in CCIAA ed abbiano sede operativa in Liguria o costituiscano sede operativa in Liguria entro la data di erogazione del finanziamento;
- siano classificabili come PMI secondo la definizione comunitaria di cui all’Allegato I del Regolamento UE n. 651/2014;
- valutate economicamente e finanziariamente sane e potenzialmente redditizie; non siano classificabili come “Imprese in difficoltà” ai sensi dell’art. 4, comma 6, a) del regolamento n. 1407/2013; non operino nei settori esclusi dall’art. 1, comma 1 del Reg. UE n. 1407/13;
- rating non inferiore, così come stabilito dal sistema di rating della Banca Convenzionata, all’equivalente di “B -“ di Standard & Poors;
- siano in regola con gli obblighi contributivi, come risultante da Documento Unico di Regolarità Contributiva;
- non abbiano procedimenti amministrativi in corso connessi ad atti di revoca per indebita percezione di risorse pubbliche (salvo il caso di rateizzazione accettata dall’Ente creditore);
- non abbiano ricevuto aiuti in regime “de minimis” che superino le soglie previste dal Reg. UE n. 1407/13.
Iniziative ammissibili
Il bando considera iniziative ammissibili i finanziamenti chirografari di importo tra 25.000 euro e 1.000.000 euro, richiesti dall’impresa per:
- “Piano di Sviluppo Aziendale”;
- “Fabbisogni di capitale circolante, scorte, liquidità e capitalizzazione aziendale”;
- “Riequilibrio finanziario” (per l’estinzione di linee di credito a breve e medio termine e l’adozione di piani di rientro dell’indebitamento).
Le durate – oltre il preammortamento – dovranno essere comprese tra 18 e 36 mesi per fabbisogni di capitale circolante, scorte e liquidità; e tra 36 e 60 mesi per le tipologie di cui alle lettere a) e c), nonché per capitalizzazione aziendale.
In cosa consiste l’agevolazione
L’agevolazione viene concessa sotto la forma di garanzia sul finanziamento. L’aiuto è concretizzabile nel differenziale tra il prezzo di mercato che l’impresa pagherebbe per poter disporre della garanzia e il prezzo realmente pagato (cioè, zero) per l’ottenimento della garanzia del bando.
Come ottenere maggiori informazioni
Potete ottenere maggiori informazioni contattando i nostri uffici, o consultando il bando nella sezione qui indicata.
Comments
