Bonus Natale in busta paga: come funziona e a chi verrà garantito

Il bonus Natale viene garantito in busta paga ai lavoratori dipendenti perché Natale quest'anno cade di domenica. Ecco come funziona.

revisione a cura di Giovanni EmmiDottore CommercialistaSu PartitaIva.it ci impegniamo al massimo per garantire informazioni accurate. Gli articoli vengono costantemente revisionati da professionisti del settore.
bonus natale in busta paga
  • In base al calendario del 2022, Natale cade di domenica, per cui è previsto un bonus Natale a compensazione della giornata di festività.
  • Secondo la pianificazione di quest’anno, non è previsto un giorno di riposo aggiuntivo per la festività, per cui in busta paga i lavoratori potranno ricevere un bonus Natale.
  • Il bonus Natale corrisponde alla festività non goduta, e ad una retribuzione aggiuntiva pari ad una giornata di lavoro.

Si parla in questi giorni di bonus Natale, in relazione alla retribuzione economica aggiuntiva che verrà erogata in busta paga ai lavoratori dipendenti, per il periodo delle festività.

Dicembre è un periodo di importanti erogazioni per i lavoratori, per cui è possibile ricevere l’ultima busta paga dell’anno con l’aggiunta della tredicesima e del bonus Natale. Quest’ultimo incremento economico corrisponde alla paga di una giornata lavorativa, poiché Natale quest’anno cade di domenica.

Vediamo nel dettaglio in questo articolo come verrà corrisposto questo bonus, chi coinvolgerà nello specifico e come funziona. Vediamo anche cosa comporta lavorare il giorno di Natale per i dipendenti.

Cos’è il bonus Natale

Il bonus Natale corrisponde ad una somma aggiuntiva in busta paga erogata dai datori di lavoro ai propri dipendenti. L’aggiunta economica viene garantita perché quest’anno il Natale cade di domenica. Per questo motivo, il lavoratore non può godere della sospensione del lavoro per la festività.

Il bonus garantisce quindi la copertura con retribuzione aggiuntiva di un giorno, come se fosse stato lavorato, poiché il lavoratore non può avere una giornata aggiuntiva di interruzione del lavoro per la festività.

Si tratta in tutto e per tutto di un aumento in busta paga, rispetto al normale stipendio. A questo aumento, per il mese di dicembre si somma anche l’erogazione della tredicesima mensilità, in base al contratto collettivo nazionale specifico. La quattordicesima invece, disposta per particolari lavoratori, verrà corrisposta il prossimo anno.

Va evidenziato che il bonus Natale verrà erogato solamente ai lavoratori dipendenti che non lavorano il giorno di Natale, mentre per chi lavora in periodo di festa sono previste altre forme di pagamento, come vedremo tra poco. Il bonus aggiuntivo viene garantito ai lavoratori che non potranno godere di giorni di festa, perché sia Natale che Capodanno quest’anno cadono di domenica.

Va ricordato che non siamo in questo caso di fronte ad un particolare sostegno ulteriore dello stato, ma di una erogazione prevista a livello contrattuale. Inoltre il bonus non coinvolgerà il giorno della vigilia di Natale, o il giorno precedente al primo gennaio 2023.


Bonus Natale: a chi verrà erogato

Il bonus Natale quindi verrà erogato per compensare i mancati giorni di festività per il 2022 che coinvolgono sia il giorno di Natale che quello di capodanno. Il sostegno riguarda tutti i lavoratori dipendenti assunti con un contratto nazionale.

Non è quindi previsto per coloro che svolgono un’attività lavorativa nei giorni di festa, per cui invece si prevede un aumento nella normale paga oraria, collegato alla festività. Il bonus Natale verrà erogato come una giornata pagata in più per il mese di dicembre, e una per il mese di gennaio.

Per questo motivo, il sostegno riferito al 25 dicembre 2022 verrà aggiunto alla busta paga di dicembre, mentre il sostegno che coinvolge il primo gennaio verrà aggiunto alla busta paga successiva, relativa a gennaio 2023.

Per ogni lavoratore dipendente questo bonus varia, in base alla normale retribuzione giornaliera prevista dal contratto di lavoro. Per ricevere questa somma non è necessario presentare alcuna richiesta, perché la cifra verrà aggiunta direttamente in busta paga dal datore di lavoro, tramite apposito conteggio.

Natale 2022

Busta paga in aumento: bonus Natale e tredicesima

Per molti lavoratori dicembre prevede l’erogazione di somme aggiuntive, per il bonus Natale, ma anche per la tredicesima. Si tratta di un pagamento ulteriore, corrispondente ad una mensilità, sulla base delle regole previste in Italia dai contratti collettivi nazionali.

La tredicesima solitamente viene erogata in un momento precedente alle feste natalizie, e consente ai lavoratori di sostenere le spese per il Natale. L’erogazione della tredicesima attualmente è obbligatoria per tutti i lavoratori assunti regolarmente a tempo determinato o indeterminato, con contratto di lavoro subordinato.

Anche chi riceve una pensione accede nel mese di dicembre ad una mensilità aggiuntiva, all’inizio del mese. Per ciò che riguarda i lavoratori invece, la data cambia in base al settore di riferimento, intorno alla metà de mese. In linea generale, viene garantita entro il 24 di dicembre. Il datore di lavoro può anche decidere di erogare questa somma a rate, in diversi momenti.

Questa mensilità aggiuntiva non spetta ad alcune categorie di lavoratori, come i parasubordinati, a progetto, stagisti, o ai lavoratori autonomi con Partita Iva. Per i lavoratori dipendenti questa somma viene inserita nella busta paga di dicembre insieme al bonus Natale inerente il 2022.

Bonus Natale e lavoro durante le festività

Il discorso sul bonus Natale cambia per ciò che riguarda i lavoratori che saranno impegnati a svolgere una mansione durante i giorni di festa, ovvero domenica 25 dicembre 2022 e domenica 1 gennaio 2023. Pensiamo ad esempio a coloro che lavorano nella grande distribuzione, o presso aziende e attività aperte anche nei giorni di festa.

In questo caso non è previsto il bonus Natale visto prima, tuttavia la busta paga prevede comunque un aumento rispetto ai giorni lavorati durante la settimana. Questo perché è garantita una maggiorazione come paga extra, calcolata a livello orario, per il lavoro svolto durante periodi di festa.

In base al settore in cui il lavoratore si trova, sono previsti aumenti della paga che possono aggirarsi intorno al 20% in più, o al 30% in più. Quest’ultimo caso per esempio riguarda i lavoratori nel commercio. La paga aggiuntiva varia anche in base al contratto specifico applicato.

Bonus Natale in busta paga – Domande frequenti

Cos’è il bonus Natale?

Il bonus Natale è una somma di denaro erogata in aggiunta nella busta paga di dicembre perché nel 2022 il Natale cade di domenica. Ecco come funziona.

Chi può ricevere il bonus Natale?

A ricevere il bonus Natale in busta paga sono i lavoratori dipendenti assunti a tempo determinato o indeterminato, con lo stipendio di dicembre 2022.

Come viene erogato il bonus Natale?

Non è previsto che il lavoratore presenti una richiesta apposita per il bonus Natale, perché verrà erogato automaticamente in busta paga a chi può beneficiarne.

Autore
Classe 1992, laureata in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Torino, da sempre sono appassionata di scrittura. Dopo alcune esperienze all'estero, ho deciso di approfondire tematiche inerenti la fiscalità nazionale relativa alle persone fisiche ed alle Partite Iva. La curiosità mi ha portato a collaborare con agenzie web e testate e a conoscere realtà anche diversissime tra loro, lavorando come copywriter e editor freelancer.
Fact-Checked
dottore commercialista giovanni emmi
Giovanni Emmi
Dottore Commercialista
Revisione al 30 Maggio 2023
Commercialista dal 🧗🏾‍♀️secondo millennio, innovatore professionale nel terzo millennio🏃🏾‍♂️. Il futuro della professione del commercialista nel mio ultimo libro "dalla società alla rete tra professionisti".

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di PartitaIva, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.